Tu sei qui: Storia e StorieIdentificato nuovo Cancro della Tiroide: la scoperta del dottor Ersilio Trapanese
Inserito da (redazioneip), sabato 3 giugno 2017 08:17:56
di Livio Trapanese
Identificato il nuovo Istotipo di Cancro della Tiroide: Black Ink. La scoperta del dottore cavese Ersilio Trapanese è una nuova lesione tumorale della tiroide, nella fase iniziale, venuta alla luce mediante la diagnostica per immagini.
L'Istotipo (tipo di cellule presenti in un determinato tessuto), che appartiene alla famiglia del Microcarcinoma papillare, ci ha spiegato il Dottore Ersilio Trapanese, da noi interpellato, è stato da me identificato attraverso lo studio ecografico avanzato della tiroide, ovvero l'ho identificato quale microfocolaio di forma radiale. Il ricercatore cavese l'ha denominato: Black Ink, ovvero inchiostro nero.
Una ricerca durata ben 7 anni, ma la fase di studio finale è stata eseguita negli anni dal 2011 al 2013; arruolando ben 380 pazienti. Il prestigioso lavoro scientifico ha avuto la supervisione del professore Giulio Tarro, nomination al Premio Nobel, Scienziato di fama mondiale, nonché presidente della fondazione T. & L. de' Beaumont Bonelli per la ricerca sul cancro. Sono stati scoperti 13 Microcarcinomi, tutti trattati chirurgicamente e confermati dall'esame istologico "post-operatorio".
«La diagnosi precoce, afferma il dottore Trapanese, ha permesso la completa guarigione dei pazienti senza neanche eseguire, nel tempo, alcun trattamento chemioterapico e/o radioterapico».
Fonte: Il Portico
rank: 106622106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...