Tu sei qui: Storia e StorieIeri, trent'anni fa
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 8 maggio 2015 17:42:49
di Antonio Schiavo*
Madonna come passa il tempo!
Sembra ieri e invece son trascorsi trent'anni.
Due ragazzi di Ravello, occhi umidi e gonfi di lacrime represse, perché non è bello farsi vedere così da chi ti vuole bene, affrontano la curva sopra Sambuco evitando di voltarsi indietro.
Il sole è alto sulla costa, eppure è fredda la strada che va verso il Valico. Sono i primi di maggio ma sembra novembre perché il freddo ce l'hanno dentro, quei due ragazzi di Ravello.
A casa loro, dove sono nati, cresciuti, si sono innamorati non c'è lavoro e li costringono ad andarsene. Ma non bisogna dirlo perché ne va del buon nome della cittadina.
Hanno fatto il solco alla Direzione regionale del lavoro ma...niente. Devono partire: verso un altrove, quale che sia. Insieme a tanti altri.
Chiudendo il portabagagli della centoventisette verde bottiglia in Piazza Vescovado si sono lasciati avvolgere dai rintocchi a festa della campana grande, quasi a farsi incatenare per sempre, virtualmente, a quell'angolo di paese e a quella chiesa madre, al suo fonte battesimale, all'altare maggiore della Comunione e del Matrimonio.
Non vorrebbero partire perché questo maggio sembra diverso, sa di nuovo e di luce, trasuda speranza.
Ma devono andare: qualcun altro ha deciso per loro.
Non ti girare, ragazza dai capelli d'oro: su quel balcone c'è una donna che i capelli ce li ha bianchi da sempre che abbozza un saluto, l'ennesimo.
Non ti girare, ragazzo che ci hai creduto fino all'ultimo: di poter restare, di fare ancora qualcosa per la tua Ravello, di essere presente e partecipe di un futuro che ora nemmeno immagini ma che auspichi (o almeno ti illudi) possa essere migliore.
Non ti girare perché ti fa più male, soprattutto ora che altre campane hai sentito suonare. Campane che promettono (quanta delusione, dopo!) rinnovamento, rinascita, liberazione.
Perché rimani lì, fermo?
Fa' presto, mettilo in moto ‘sto motore....la strada per Firenze è lunga.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104025107
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...