Ultimo aggiornamento 49 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl libro che fa tremare l'industria farmaceutica: "Effetti collaterali: Morte"

Storia e Storie

Il libro che fa tremare l'industria farmaceutica: "Effetti collaterali: Morte"

Inserito da (admin), giovedì 2 febbraio 2017 20:53:09

Le case farmaceutiche investono molto danaro ogni anno per la formazione di medici di base allo scopo di formarli e convincerli della bontà dei loro prodotti affinché li prescrivano ai propri pazienti. E' opinione diffusa che gli opinion leaders, ricercatori, luminari, medici e professori universitari, vengano invogliati con costosi viaggi, regali perché recensiscano positivamente i medicinali. Nel mondo scientifico sembrerebbe esistere una precisa scala gerarchica. Ovviamente non tutti sono acquistabili ma una percentuale molto alta sarebbe addirittura sul libro paga delle industrie farmaceutiche. Addirittura si arriverebbero ad elargire enormi compensi, spacciati per consulenze, al fine di inserire nomi di importanti ricercatori su ricerche, pubblicazioni e studi. Nella pratica firmano, certificando scientificamente, studi sfornati dalle stesse industrie, che spesso non avrebbero neppure letto. Tutto questo è denunciato in un libro scritto da John Virapen, manager pentito delle grandi multinazionali, dove questo spinoso argomento viene trattato in modo minuzioso. Il titolo del libro è "Effetti collaterali: morte". Se siete facilmente impressionabili non comprate questo libro. Una pesantissima denuncia attraverso cui viene mostrato il volto più inquietante di un potere enorme il cui unico scopo è vendere, vendere e ancora vendere. Non solo ai malati, anche alle persone sane, arrivando persino, a volte, a creare malattia. Sulla attendibilità dell'autore però non abbiamo certezza. Un sito ha provato a confutare le teorie del libro. Ecco il link diretto per maggiori info http://www.butac.it/john-virapen-e-la-medicina-corrotta/ https://youtu.be/F5bnh-0NZns

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10353108

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno