Ultimo aggiornamento 2 ore fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl Paese dei balocchi

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Storie, Pinocchio, Emporio

Il Paese dei balocchi

Lo storico emporio di Mario Conte

Inserito da (Admin), mercoledì 3 agosto 2022 12:51:06

di Antonio Schiavo

Se Carlo Collodi avesse conosciuto l'emporio di Mario Conte, ci avrebbe ambientato il paese dei balocchi.

I tanti Lucignolo e Pinocchio (e non solo) almeno degli ultimi sessant'anni ci hanno trovato di tutto: bastava chiedere e, come d'incanto, tutto appariva.

Mi sono sempre domandato di quale meraviglioso meccanismo cerebrale fosse stato dotato Mario, tale da consentirgli di ricordare -in scaffali traboccanti di ogni genere di merce- l'esatta collocazione anche di uno spillo.

Non ho mai visto un cliente che uscisse deluso dal negozio. Magari con un oggetto "leggermente" diverso dalla sua richiesta ma sempre con la consapevolezza, autonoma o indotta, di essere stato sostanzialmente soddisfatto.

Era qualcosa di incredibile: la capacità affabulatoria di Marioconte (tutto attaccato come siamo stati abituati a chiamarlo) rasentava la perfezione .

Inarrivabile e pari, forse, solo all'abilità di costruire -seduta stante- un prezzo personalizzato ("customizzato" come direbbero i guru del Marketing che a Mario, ancor oggi, gli farebbero un baffo).

Leggendarie, poi, nel senso etimologico del termine, le trattative che riusciva ad intavolare.

Si racconta di una volta in cui fu capace di vendere un ombrello senza due stecche proponendo, però, all'imbarazzato avventore uno "sconto" evidentemente molto allettante e non rifiutabile e dicendogli che a Ravello, poi, non pioveva così violentemente.

Oppure, e qui si rasenta il mito, la vendita dei tric trac natalizi senza il colpo finale che veniva commercializzato a parte.

Che dire, poi, degli avvisi alla clientela che punteggiavano le vetrine e il bancone del vecchio negozio, vero e proprio caleidoscopio della immaginifica e istrionica capacità commerciale del Nostro che, d'un tratto, sapeva anche trasformarsi in rigido tutore della regolarità amministrativa della transazione?

Come interpretare, altrimenti, il cartello che campeggiava all'ingresso: "Siete invitati a chiedere lo scontrino fiscale!" Capite? Cosa era se non l'esatta applicazione del "Teorema di Marioconte" sulla proprietà transitiva dell'obbligo fiscale dal negoziante al cliente?

Oppure l'altro, andando più indietro nel tempo: "Vendesi scapezzone" con i turisti a domandarsi, inebetiti, quale straordinaria materia prima locale venisse offerta.

Il Vescovado ci ha comunicato che sta per riaprire il nuovo emporio. Ristrutturato, abbellito, sicuramente rimesso in ordine.

Scommetto, però, che se qualcuno andasse a rovistare nelle carriole dei muratori che hanno fatto i lavori, troverebbe tra i calcinacci anche polvere di memorie e nostalgia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104422101

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno