Tu sei qui: Storia e StorieIl Papa rifiuta la laurea in medicina dell’Università di Salerno
Inserito da (Redazione), mercoledì 22 marzo 2017 10:13:33
«Il Papa non accetta mai onorificenze». Questa la spiegazione dalla Santa Sede sulla laurea honoris causa in medicina che l'università di Salerno intende conferire al Santo Padre. Interpellati dal sito Il FarodiRoma.it, diretto dal giornalista Francesco Antonio Grana, vertici del Vaticano hanno spiegato che Francesco non accetta le onorificenze che gli sono proposte e che dunque non farà un'eccezione per l'università di Salerno.
Uno sgarbo istituzionale non da poco - scrive il farodiroma.it -quello compiuto, il 16 marzo scorso, dal rettore dell'Ateneo campano, Aurelio Tommasetti, e da Mario Capunzo, direttore del dipartimento di medicina, chirurgia e odontoiatria.
"La Scuola Medica Salernitana, la più antica scuola di medicina al mondo che oggi rivive nel dipartimento di medicina e chirurgia dell'ateneo salernitano, - avevano annunciato i vertici dell'Università senza però aver prima fatto un sondaggio riservato con la Santa Sede come è prassi in questi casi - intende conferire la laurea honoris causa al Santo Padre per le sue doti e capacità, universalmente riconosciute, di medico delle anime e di intimo conoscitore dei bisogni delle persone più deboli, più povere, più bisognose della divina misericordia e della umana solidarietà".
Nel dare l'annuncio ai media l'Università di Salerno aveva precisato che la comunicazione era stata inviata a Papa Francesco e al cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin. Ma nessuno aveva pensato di attendere una risposta, e magari un cenno di adesione, prima di comunicare la decisione Urbi et Orbi.
Fonte: Il Portico
rank: 100442106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...