Ultimo aggiornamento 19 secondi fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl prete ed il testimone di Geova

Storia e Storie

Il prete ed il testimone di Geova

Inserito da (admin), sabato 17 dicembre 2016 04:58:45

Un articolo interessante basato su un incontro realmente accaduto (a Maiori in Costiera Amalfitana) e raccontato, quasi in forma di romanzo, nel 2007 da Sigismondo Nastri (www.mondosigi.com): Una premessa doverosa. Sono cattolico, cerco di vivere, per quel che mi riesce, in grazia di Dio e in comunione con la Chiesa. Guardo con rispetto ai Testimoni di Geova. Ritengo che abbiano il diritto di professare, in piena libertà, la loro fede. Certo, non mi piace che vengano a bussare alla porta di casa. Li licenzio subito, ma con garbo. Quando mi hanno invitato - come giornalista - nella "sala del Regno", dove si riuniscono (è nei pressi della mia abitazione), per farmi assistere alla celebrazione del primo matrimonio da parte di un ministro di culto della loro Congregazione, dopo l’intesa sottoscritta con lo Stato, ci sono andato. Ho descritto poi l’evento in un articolo. *** Pasquale è un Testimone di Geova, tra i più attivi nella comunità locale. Un giorno, entrando in una merceria, viene a trovarsi faccia a faccia con don Giovanni, un sacerdote di mezza età, colto e arguto. Complice il negoziante, Nino, che ci prova gusto a stuzzicare l’uno e l’altro, inizia tra loro una vivace discussione sulla Bibbia e sulla sua interpretazione. E’ risaputo che la versione approvata dalla Chiesa cattolica e quella dei Testimoni di Geova, in particolare per ciò che riguarda il Nuovo Testamento, non corrispondono, anzi divergono nettissimamente, soprattutto nei passi che trattano argomenti trinitari o relativi alla divinità di Cristo. Dopo alcune schermaglie, Pasquale sposta il discorso sulla fine del mondo, cioè – sottolinea – "la fine dell’attuale sistema di cose". E’ l’argomento sul quale si sente più preparato. Preciso a questo punto che i Testimoni di Geova l’avevano già annunciata per il 1914 (e gli è andata male, anzi è andata bene a noi) e, in tempi più recenti, per il 1925 e il 1975 (stesso risultato, per fortuna). Pasquale si dilunga nella descrizione di quella che noi cattolici, nelle preghiere, definiamo "la vita che verrà" e sostiene con forza la sua tesi. La resurrezione – spiega - è di due tipi: l’assunzione in cielo come co-regnanti di Gesù Cristo per i 144.000 che compongono il "piccolo gregge" (sono gli unici destinati alla ricompensa celeste) e il risveglio dalla morte alla vita sulla terra restaurata per tutta una folla di Testimoni. A questi toccherà il compito di abbellire e ripopolare il pianeta, dopo l’ "intervento di Geova contro il mondo malvagio", che non ne causerà la distruzione, ma determinerà soltanto "la fine di un sistema di vita basato sull'egoismo, sulla malvagità e l’avvento del regno di Cristo, riportando la situazione a quella che era anteriormente alla prima disubbidienza". Gli esseri umani, risvegliati dalla morte – assicura Pasquale, citando ancora a memoria -, "costruiranno case e le abiteranno, pianteranno vigne e ne mangeranno il frutto. Non costruiranno più perché un altro vi abiti, non pianteranno più perché un altro mangi, godranno a lungo dell'opera delle loro mani". A ciascuno, aggiunge - ad eccezione, ovviamente, dei 144.000 privilegiati -, sarà assegnato in premio un orto al quale potrà dedicarsi. Don Giovanni ascolta con attenzione, evita di fare obiezioni. Però quest’ultima frase non riesce a mandarla giù. "Ma come? – ribatte -. Io vengo da una famiglia di contadini, ho affrontato tanti sacrifici per potere studiare e mi sono fatto prete proprio per non andare a zappare la terra! Secondo quello che dici tu, dovrei farlo dopo la morte? E lo chiami pure premio? Ma fammi il piacere…".

Fonte: Booble

rank: 10943100

Storia e Storie

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno