Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl prete ed il testimone di Geova

Storia e Storie

Il prete ed il testimone di Geova

Inserito da (admin), sabato 17 dicembre 2016 04:58:45

Un articolo interessante basato su un incontro realmente accaduto (a Maiori in Costiera Amalfitana) e raccontato, quasi in forma di romanzo, nel 2007 da Sigismondo Nastri (www.mondosigi.com): Una premessa doverosa. Sono cattolico, cerco di vivere, per quel che mi riesce, in grazia di Dio e in comunione con la Chiesa. Guardo con rispetto ai Testimoni di Geova. Ritengo che abbiano il diritto di professare, in piena libertà, la loro fede. Certo, non mi piace che vengano a bussare alla porta di casa. Li licenzio subito, ma con garbo. Quando mi hanno invitato - come giornalista - nella "sala del Regno", dove si riuniscono (è nei pressi della mia abitazione), per farmi assistere alla celebrazione del primo matrimonio da parte di un ministro di culto della loro Congregazione, dopo l’intesa sottoscritta con lo Stato, ci sono andato. Ho descritto poi l’evento in un articolo. *** Pasquale è un Testimone di Geova, tra i più attivi nella comunità locale. Un giorno, entrando in una merceria, viene a trovarsi faccia a faccia con don Giovanni, un sacerdote di mezza età, colto e arguto. Complice il negoziante, Nino, che ci prova gusto a stuzzicare l’uno e l’altro, inizia tra loro una vivace discussione sulla Bibbia e sulla sua interpretazione. E’ risaputo che la versione approvata dalla Chiesa cattolica e quella dei Testimoni di Geova, in particolare per ciò che riguarda il Nuovo Testamento, non corrispondono, anzi divergono nettissimamente, soprattutto nei passi che trattano argomenti trinitari o relativi alla divinità di Cristo. Dopo alcune schermaglie, Pasquale sposta il discorso sulla fine del mondo, cioè – sottolinea – "la fine dell’attuale sistema di cose". E’ l’argomento sul quale si sente più preparato. Preciso a questo punto che i Testimoni di Geova l’avevano già annunciata per il 1914 (e gli è andata male, anzi è andata bene a noi) e, in tempi più recenti, per il 1925 e il 1975 (stesso risultato, per fortuna). Pasquale si dilunga nella descrizione di quella che noi cattolici, nelle preghiere, definiamo "la vita che verrà" e sostiene con forza la sua tesi. La resurrezione – spiega - è di due tipi: l’assunzione in cielo come co-regnanti di Gesù Cristo per i 144.000 che compongono il "piccolo gregge" (sono gli unici destinati alla ricompensa celeste) e il risveglio dalla morte alla vita sulla terra restaurata per tutta una folla di Testimoni. A questi toccherà il compito di abbellire e ripopolare il pianeta, dopo l’ "intervento di Geova contro il mondo malvagio", che non ne causerà la distruzione, ma determinerà soltanto "la fine di un sistema di vita basato sull'egoismo, sulla malvagità e l’avvento del regno di Cristo, riportando la situazione a quella che era anteriormente alla prima disubbidienza". Gli esseri umani, risvegliati dalla morte – assicura Pasquale, citando ancora a memoria -, "costruiranno case e le abiteranno, pianteranno vigne e ne mangeranno il frutto. Non costruiranno più perché un altro vi abiti, non pianteranno più perché un altro mangi, godranno a lungo dell'opera delle loro mani". A ciascuno, aggiunge - ad eccezione, ovviamente, dei 144.000 privilegiati -, sarà assegnato in premio un orto al quale potrà dedicarsi. Don Giovanni ascolta con attenzione, evita di fare obiezioni. Però quest’ultima frase non riesce a mandarla giù. "Ma come? – ribatte -. Io vengo da una famiglia di contadini, ho affrontato tanti sacrifici per potere studiare e mi sono fatto prete proprio per non andare a zappare la terra! Secondo quello che dici tu, dovrei farlo dopo la morte? E lo chiami pure premio? Ma fammi il piacere…".

Fonte: Booble

rank: 10383102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno