Tu sei qui: Storia e StorieIl rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta
Inserito da (Admin), martedì 6 maggio 2025 06:23:15
Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato.
Due persone, legate non solo dalla fatica ma da un sapere che passa di mano in mano, si mettono all’opera. Uno impugna il bastone, grezzo e consumato, fedele compagno di mille estati. L’altro si pone di fronte, pronto a tendere, ad aiutare, a custodire la forma nascente.
Al centro del campo si ammassa l’erba, e con gesti pazienti il bastone comincia a girare. Le mani lo accompagnano, lo guidano. La fibra vegetale si avvolge su se stessa, prende corpo, prende ordine. È come una danza lenta, fatta di forza e attenzione, dove l’uno tira e l’altro segue, affinché la treccia non si spezzi, ma si allunghi, viva.
Quando la lunghezza è quella giusta, l’altro - con mani abili – intreccia la fine, chiude il truocchio come si chiude un dono. Un tempo, questi mucchi ordinati erano il pane dell’inverno per le bestie, l’orgoglio del lavoro ben fatto, la misura di una stagione.
Oggi restano come memoria visibile di un mondo che ancora respira, nei gesti lenti e nei campi che raccontano storie di uomini, fieno e sole.
Foto e fonte: Attilio Di Lieto
Fonte: Il Vescovado
rank: 102923107
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...