Tu sei qui: Storia e StorieIn Costiera Amalfitana nasce l'Economista nel Cassetto di Vincenzo Villani
Inserito da (admin), martedì 7 aprile 2020 14:16:54
È opinione ricorrente che un'idea, un progetto, o come chiamar la si voglia, possa nascere in un batter di ciglio e quando meno la si aspetta: così è stato per il neo Dottore in Economia e Management Vincenzo Villani, che ci ha rivelato i segreti della nascita del suo nuovo progetto denominato Economista Nel Cassetto.
Economista Nel Cassetto "è nato nella notte prima dell'esame di Contabilità e bilancio d'impresa, ove nell'ansia caratteristica di tali momenti guardavo il libro di testo riposto sul comodino e... non so come spiegarlo, ma l'idea è nata lì".
Da quel momento ha preso piede un processo di sviluppo continuo, sul come conferire concretezza ad un'idea nata in un modo alquanto creativo: obiettivo da raggiungere nel lungo periodo, argomenti da trattare, pubblico cui rivolgersi e tutti gli altri "punti" necessari impartiti agli aspiranti manager.
Dunque, spiega il dottore, "Economista Nel Cassetto nasce dalla volontà del sottoscritto di mettere a disposizione di tutti le competenze acquisite durante gli anni di studio, nonché tutte quelle che continuo ad acquisire nel mio costante processo di apprendimento e formazione continua, poiché ritengo che nella condivisione delle informazioni risieda un tassello fondamentale del momento storico capitanato dal digitale che stiamo vivendo".
Facebook:Economista Nel Cassetto
Instagram: Economista Nel Cassetto
Fonte: Positano Notizie
rank: 101216107
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...