Tu sei qui: Storia e StorieIn occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, l'Archivio di Stato di Salerno rispolvera una cartina storica de "Li Galli"
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 14 marzo 2022 11:37:29
Oggi, 14 marzo, si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l'obiettivo di "promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull'intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private".
Per onorarla, l'Archivio di Stato di Salerno sta proponendo sui propri canali social una serie di post dedicati al legame tra il territorio e gli archivi.
Tra i documenti proposti uno riguarda la Costa d'Amalfi: si tratta di una planimetria degli isolotti de Li Galli, a Positano, conservata presso l'Archivio di Stato e relativa al progetto di rimboschimento del 1936 delle isole all'epoca di proprietà di Leonid Fëdorovič Mjasin, più noto col nome francesizzato di Leonide Massine.
Massine, coreografo e ballerino russo, aveva comprato l'isola dei Galli intorno al 1924 dalla famiglia Parlato di Positano, facendone un luogo di dolce isolamento; vi fece costruire una villa e restaurò l'antica torre.
Nel 1989 l'isola fu acquistata da Rudolf Nureyev, altro famoso ballerino russo, che ne rimase incantato al punto di farne il suo buen retiro. Nureyev progettava di trasformarla in un centro di alti studi per la danza, ma la morte prematura nel 1993 gli impedì di realizzare il suo sogno.
Le isole devono il loro nome alle mitologiche sirene, esseri ibridi, metà donna e metà uccello, che con il loro canto disorientavano i marinai e li spingevano verso il naufragio. Le isole, infatti, sono di piccole dimensioni e le correnti le rendono particolarmente insidiose per la navigazione.
Per la geolocalizzazione:
https://maps.app.goo.gl/aYPnd7YT1zTyq8Fv8
Per altri "Paesaggi di Carta":
https://www.archiviodistatosalerno.beniculturali.it/...
Progetto a firma di Odoardo Predieri
Fondo Corpo forestale dello Stato 1936 , b
238 f.lo 4
Mm 715 x 650
Fonte: Il Vescovado
rank: 106330104
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...