Tu sei qui: Storia e StorieInfarto fulminante nella notte, dolore a Cava de' Tirreni per la scomparsa del dottor Vincenzo Capuano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 1 luglio 2022 11:35:26
Cava de' Tirreni è incredula per l'improvvisa scomparsa del dottor Vincenzo Capuano. L'esperto e stimato ginecologo si è spento nella notte di ieri a seguito di un infarto fulminante che non gli ha lasciato scampo. Aveva solo 59 anni.
Laureatosi presso la I facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi "Federico II" di Napoli, Capuano si specializzò in "Ginecologia ed Ostetricia" presso la II Università degli Studi di Napoli
Nel corso della sua carriera prestò servizio presso le strutture ospedaliere pubbliche per lo più del casertano con l'incarico di dirigente medico di primo livello. Collaborò ai programmi di fecondazione assistita del centro per la diagnosi e terapia dell'infertilità di coppia "Fertility Center" di Vico Equense (Na), del centro "Iatreion" di Maddaloni (CE) e del centro day surgery medicina della riproduzione "Fertilitas" di Salerno, oltre che al gruppo di biologia della riproduzione del Lister Hospital di Londra.
Fu anche operatore accreditato in ecografia ostetrica SIEOG e membro della European Society of Human Reproduction and Embriology ESHRE, membro della segreteria scientifica e docente dei corsi avanzati teorico-pratici in medicina e biologia della riproduzione del centro day surgery "Fertilitas" di Salerno e del A.I.R.F. Onlus (associazione italiana ricerca e formazione) e socio fondatore della Società italiana di diagnosi prenatale e medicina materno-fetale (S.I.Di.P.) con attestazione di competenza in neurosonologia fetale.
Fonte: Il Portico
rank: 1065100100
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...