Tu sei qui: Storia e StorieInsigne: dopo infortunio visita Ravello aspettando di segnare alla Fiorentina
Inserito da (Redazione), lunedì 12 ottobre 2015 20:44:37
Ha scelto di trascorrere questo soleggiato lunedì a Ravello Lorenzo Insigne, l'attaccante del Napoli e della Nazionale. Proprio nel suo miglior momento di forma (dopo la doppietta che ha contribuito alla schiacciante vittoria degli azzurri a San Siro col Milan) Insigne si è infortunato in nazionale mercoledì 7 ottobre, a tre giorni dalla gara con l'Azerbaigian, vinta per 3 a 1.
Il versamento al ginocchio che lo infastidiva gli ha concesso qualche giorno di riposo. E con tutta probabilità avrà accolto il suggerimento dei compagni di reparto Mertens e Higuain, oramai habituè di Ravello e della Costiera. Dopo pranzo, in compagnia di altre due persone, Insigne è stato visto per le vie del centro storico dirigersi verso Villa Cimbrone. Dopo la visita al parco e ai monumenti del balcone più bello del mondo, ad attenderlo in piazza Vescovado c'erano tifosi e curiosi che hanno ottenuto autografi e scattato selfie davanti il bar Klingsor.
Con tutta probabilità rivedremo Insigne in campo già dalla prossima gara del Napoli contro la capolista Fiorentina.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 107934106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...