Tu sei qui: Storia e StorieIsabella Ferrari e Andrea Occhipinti in Costiera per le riprese di "Sotto la luna di Amalfi"
Inserito da (Maria Abate), giovedì 16 settembre 2021 10:11:38
Ieri sera il sindaco di Amalfi Daniele Milano ha pubblicato una fotografia in compagnia del produttore Andrea Occhipinti e dell'attrice Isabella Ferrari, oltre che dell'Assessore Enza Cobalto.
Entrambi sono in Costiera Amalfitana per le riprese di Sotto la luna di Amalfi, il sequel del fortunato film targato Netflix Sotto il sole di Riccione, che sono in corso dallo scorso 6 settembre e si svolgeranno fino al 16 ottobre.
Nelle scorse settimane era giunto ad Amalfi lo sceneggiatore del film Enrico Vanzina, per diversi sopralluoghi sulle location da scegliere e che vedremo a lavoro compiuto.
Isabella Ferrari, di stanza all'Hotel Santa Caterina, nei tempi "morti" sta approfittando per esplorare la Divina con il marito Renato De Maria, con il quale cinque giorni fa era in barca a Positano.
«È un periodo bellissimo per il cinema, tutti lavoriamo, gli attori, i registi, tutti. Non si trova più una cinepresa libera», aveva dichiarato l'attrice ad Elle, lo scorso agosto, intervistata per il suo ruolo di giurata al Festival internazionale di Locarno.
«Più si parla del cinema e meglio è: dobbiamo riappropriarci dei nostri spazi, della possibilità di condividere con gli altri le emozioni», ha invece dichiarato recentemente - sempre ad Elle - Occhipinti, fondatore della Lucky Red, che ha il merito di aver distribuito e prodotto il meglio del cinema indipendente internazionale presentando al pubblico, spesso per la prima volta, film di registi allora sconosciuti.
Leggi anche:
"Sotto la luna di Amalfi", Netflix sceglie la Costiera Amalfitana per le riprese del suo nuovo film
Enrico Vanzina torna ad Amalfi, per il noto sceneggiatore e regista shopping alla JP Boutique
Fonte: Amalfi News
rank: 103937106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...