Tu sei qui: Storia e StorieItalo Tramontano: il cannoniere inarrestabile degli anni '60
Inserito da (Admin), sabato 27 luglio 2024 16:10:23
Nel cuore pulsante del calcio campano degli anni '60, un nome risuona ancora con forza: Italo Tramontano. Nato a Maiori, Tramontano è diventato una leggenda per la Paganese, lasciando un'impronta indelebile nella storia del club. Con ben 33 gol in una sola stagione, l'attaccante ha guidato la squadra a una delle annate più memorabili, trascinando gli azzurri verso la Serie D.
Era il 1965 quando Tramontano, con la sua forza e determinazione, trasformava ogni partita in uno spettacolo di gol. "Per le aree di rigore, era un carro armato" ricordano ancora oggi i tifosi. E non erano solo i gol a far parlare di lui, ma anche la capacità di affrontare situazioni difficili, come quella volta a Palma Campania dove, nonostante un ambiente ostile e decisioni arbitrali controverse, riuscì a segnare due gol fondamentali.
La Paganese di quegli anni, allenata da De Caprio, era una macchina da guerra: su 30 partite, 26 vittorie e 4 pareggi, senza mai conoscere la sconfitta. Una cavalcata trionfale che si interruppe solo nella finale disputata allo stadio Collana di Napoli contro la Sessana, dove la squadra non riuscì a esprimere al meglio il suo potenziale.
Oggi, a 83 anni, Italo Tramontano viene celebrato non solo per i suoi successi sul campo, ma anche per il suo legame con la comunità e la sua grande umanità.
La pagina AzzurroStellati Nord Italia ha recentemente pubblicato un post in suo onore, sottolineando il suo contributo inestimabile al calcio locale; e noi lo rilanciamo ricordando la sua costante vicinanza al nostro progetto editoriale fin dalla prima ora.
"Fummo inarrestabili vincendo su molti campi difficili" ricorda Tramontano che ha nel cuore la Paganese e tutti i suoi tifosi.
Italo Tramontano è, e rimarrà, un simbolo di dedizione, talento e passione per il calcio, un esempio per le generazioni future e un motivo di orgoglio per Maiori e per tutta la comunità di Pagani.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 101650100
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...