Tu sei qui: Storia e StorieJacopo Tissi Primo Ballerino del Balletto al Bolshoi di Mosca: nel 2019 vinse il Premio Positano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 7 gennaio 2022 11:31:35
Il ballerino italiano Jacopo Tissi è stato nominato Primo Ballerino del Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca, su proposta del suo direttore artistico Majar Vasiev.
Tissi ha studiato e laureato con onore alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano. Ha ballato all'Opera di Vienna la stagione 2014-15 sotto la guida di Manuel Legris, tornando a La Scala la stagione 2015-16, con Vasiev come direttore del balletto, che già nel 2017, essendo direttore della compagnia moscovita, lo chiama e mette sotto la é gida di allenamento e repertorio con Alexander Vetrov.
Jacopo ha ricevuto tra gli altri premi che hanno lanciato il suo talento e il suo futuro, il Premio Ballet2000 a Cannes 2016 e il Premio Positano 2019. Nel 2018 è stato invitato al Teatro Mariinski a ballare "La Bayadera" (Sergueyev) con Svetlana Zajárova e nel 2019 a Covent Garden per ballare "Romeo & Julieta" (MacMillan) con Marianela Núñez e il Royal Ballet di Londra.
«Solo con il cuore si può toccare il cielo. - ha scritto Jacopo sui social - Grazie mille a tutti per i messaggi, le congratulazioni, per questa bellissima ondata di energia positiva e di affetto. È per me una grande felicità e un grande onore ricevere questa nomina. Il mio pensiero e la mia gratitudine vanno a tutte quelle persone che mi hanno sostenuto e che ho incontrato durante il mio cammino: la mia famiglia, i maestri, il teatro, gli amici e le persone vicine da sempre. Un nuovo capitolo comincia già».
Foto: Vito Fusco
Fonte: Positano Notizie
rank: 102417102
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...