Tu sei qui: Storia e StorieJohnson & Johnson, Usa sospendono vaccino dopo casi di trombosi. Slitta arrivo dosi in Europa
Inserito da (redazioneip), martedì 13 aprile 2021 16:45:49
Mentre l'Italia attende le prime dosi di Johnson & Johnson, le aziende sanitarie degli Stati Uniti sospendono il vaccino monodose anti Covid dopo alcuni casi di coagulazione. Ad oggi sei donne, di età compresa tra i 18 e i 48 anni, sono state colpite in America da simili reazioni al vaccino e una paziente è morta. Una seconda, invece, è ricoverata in condizioni critiche in Nebraska.
Finora negli Stati Uniti circa sette milioni di persone hanno ricevuto il vaccino Johnson & Johnson.
Lo stop di Johnson & Johnson, tuttavia, non avrà un impatto significativo sul piano di vaccinazioni negli Stati Uniti. La Casa Bianca, infatti, ha rassicurato i cittadini spiegando che gli Usa hanno sufficienti disponibilità per mantenere l'attuale velocità di vaccinazioni.
Alla luce di questa situazione preoccupante, l'azienda produttrice ha deciso di far slittare le consegne del vaccino in Europa. Proprio oggi era previsto l'arrivo di 184mila dosi in Italia.
Leggi anche:
Johnson & Johnson, il vaccino monodose arriva anche in Italia
Fonte: Il Portico
rank: 10827102
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...