Tu sei qui: Storia e Storie“Keteia”, sabato 10 dicembre lo spettacolo teatrale sulle origini di Cetara /EVENTO RINVIATO PER LUTTO
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 dicembre 2022 09:52:15
A Cetara, imperdibile appuntamento con la storia del borgo costiero e le sue radici lontane ridisegnate nello spettacolo Ketèia, sul palco della Sala Benincasa, domani, sabato 10 dicembre, alle 19.
La pesca, la toponomastica irrisolta e la memoria. Questi gli elementi alla base della performance teatrale, a cura di Luca Salemmi e Lara Gallo, una produzione areaμ(mi) con la voce narrante di Vincenzo Anastasio che racconterà le "storie di mare" dei personaggi illustri di Cetara e le loro avventure.
Una messa in scena "sui generis" che punta alla conservazione della memoria collettiva, mediante la fedele ricostruzione temporale di alcuni dei protagonisti, degli eventi, delle tradizioni locali. Come in un diario di bordo, Ketèia animerà gli antichi mestieri di Cetara, l'emigrazione dei pescatori verso l'Algeria, gli elementi caratterizzanti le origini, tramite il rifacimento di vissuti individuali, adattati per la scena a seguito di un lavoro di ricerca sul territorio portato avanti dagli attori che, per l'occasione, indosseranno le vesti di autori. Una narrazione sempre più attuale, sconfinando in dimensioni parallele che inducono alla riflessione.
Ingresso libero.
Fonte: Cetara News
rank: 107241105
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...