Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieKeynes se rivivesse oggi cosa penserebbe dell'Unione Europea?

Storia e Storie

Keynes se rivivesse oggi cosa penserebbe dell'Unione Europea?

Inserito da (admin), giovedì 30 luglio 2015 21:31:06

Morto da quasi 70 anni John Maynard Keynes è stato un economista inglese tra i più apprezzati e per molti più grande del XX° secolo. Keynes, da sempre contro le "credenze" Marxiste i cui principi, nella sua visione dell'economia, non hanno nessuna logica di senso compiuto, trova nel capitalismo delle grosse falle tanto da arrivare a coniare, nel 1933, in un suo testo il seguente pensiero : "Il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non mantiene le promesse. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi." Pur non avendo nulla in comune con Karl Marx c'è da dire che alcune teorie prettamente Keynesiane siano state anticipate dall'economista tedesco con, prima tra tutte, "la possibilità di crisi da sottoconsumo". Senza entrare troppo nel tecnicismo, Keynes riteneva necessario l'intervento dello Stato, con politiche di bilancio e monetarie, qualora una qualunque evento causasse la diminuzione della domanda tale da portare ad una crisi da sottoconsumo con conseguente perdita occupazionale. Per fare un esempio recente gli Stati Uniti sono usciti dalla crisi innescata dal sistema bancario e dai "mutui subprime" grazie ad una forte iniezione di moneta all'interno del sistema, non dimentichiamo che la FIAT ha acquisito la Chrysler grazie ad un prestito ponte proprio del Governo degli Stati Uniti (tra l'altro restituito poi in pochissimo tempo). Dalla stessa crisi, innescata di riflesso nei nostri mercati dalle stesse cause, l'Europa ancora non ne è fuori. Ora ci sarebbe da chiedersi perché in Europa la Banca Centrale, banca privata tra l'altro, non interviene con misure di sostegno all'economia reale. Ci sarebbe da chiedersi perché continua a tracciare le linee per una Unione a due o più velocità (per non dire di serie A e di serie B), per non continuare con domande ancora più pertinenti e scomode. L'unica domanda invece che vogliamo porci e porvi è la seguente: cosa penserebbe Keynes di questo arco temporale di crisi così lungo e cosa ci consiglierebbe per uscirne una volta per tutte?

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10113109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno