Ultimo aggiornamento 48 minuti fa S. Claudio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL’ANA festeggia 106 anni di storia e valori alpini

Storia e Storie

Celebrazioni a Milano con sfilata, cori e omaggi

L’ANA festeggia 106 anni di storia e valori alpini

Martedì 8 luglio 2025, l’Associazione Nazionale Alpini celebra a Milano il suo 106° anniversario dalla fondazione: una giornata di ricordi, impegno e trasmissione di valori alle nuove generazioni, con una cerimonia nella Galleria Vittorio Emanuele II e la partecipazione del Coro ANA Milano

Inserito da (Admin), lunedì 7 luglio 2025 09:53:20

Era l'8 luglio del 1919 quando a Milano nacque l'Associazione Nazionale Alpini. Oggi, a distanza di 106 anni, l'ANA si conferma una realtà viva, attiva e profondamente radicata nel tessuto sociale italiano e internazionale, grazie all'impegno instancabile dei suoi 4.360 gruppi distribuiti tra Italia ed estero.

Le celebrazioni ufficiali per il 106° anniversario si terranno proprio a Milano, martedì 8 luglio 2025, con un programma che si aprirà alle ore 17.30 in piazza Duomo, nello spazio antistante Palazzo Reale. Alle 17.50 avrà inizio la sfilata fino alla Galleria Vittorio Emanuele II, con lo schieramento davanti alla targa commemorativa.

Alle 18.00, l'ingresso del Labaro sancirà l'avvio della cerimonia ufficiale, che vedrà l'esecuzione dell'Inno Nazionale e dell'Inno degli Alpini da parte del Coro ANA Milano, seguiti dagli interventi delle autorità presenti. A conclusione, risuoneranno la "Preghiera dell’Alpino" e il solenne "Silenzio", in omaggio a tutti gli Alpini caduti.

Intorno alle 18.30, si terranno gli onori al Labaro e la cerimonia si concluderà con un rinfresco gratuito presso la sede sezionale.

Ma l'anniversario non è solo memoria: è anche un momento per riflettere sull'attualità dell'impegno alpino. Mai come oggi i valori di solidarietà, servizio e appartenenza, difesi con orgoglio dall'ANA, rappresentano un punto di riferimento per una società in cerca di identità. Per questo l'Associazione investe nei Campi Scuola per i giovani, che riscuotono grande successo tra i ragazzi tra i 17 e i 24 anni.

Importante anche la cerimonia di consegna del cappello alpino ai giovani volontari dell'Esercito in ferma triennale, che si preparano a entrare nei Reggimenti delle penne nere: solo di recente, a L’Aquila, 130 nuovi alpini hanno ricevuto il loro cappello e la tessera di socio ANA.

L'inclusione dell’ANA tra gli enti riconosciuti nel Terzo Settore, grazie alla sua insostituibile capacità di intervento nella Protezione Civile, è il segno tangibile del valore che gli Alpini continuano a rappresentare per l’intero Paese.

Buon anniversario, dunque, agli Alpini di ieri e di oggi: martedì 8 luglio, la Galleria Vittorio Emanuele tornerà ad essere teatro di una celebrazione che onora non solo una storia gloriosa, ma anche un futuro da costruire insieme, sotto il segno del Tricolore.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10271108

Storia e Storie

Storia e Storie

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Storia e Storie

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

Storia e Storie

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

Storia e Storie

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno