Tu sei qui: Storia e StorieL’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici
Inserito da (Admin), lunedì 10 marzo 2025 12:39:08
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita
Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della cuoca Concetta e di suo marito Oreste, di origini umili e contadine, poveri ma intensi e persistenti nel gusto, esperti e conoscitori dei piatti tipici del luogo. I due coniugi crearono questo locale di ritorno dal Canada dove qualche anno prima erano emigrati per cercare fortuna.
Costretti a rimpatriare per gravi problemi familiari, decisero di intraprendere questa strada invogliati anche dall'allora sindaco di Ponte, Domenico Ocone il quale era consapevole che in Valle Vitulanese non vi erano trattorie e pizzerie. Così la fortuna li ha assistiti facendo nascere l'Antica Osteria Frangiosa una vera e propria ‘istituzione' per Ponte e per i paesi limitrofi. Insieme a papà Oreste e mamma Concetta il figlio Gianni sin dalla giovane età girovagava nella trattoria tanto da poi prendere le redini in mano e conducendo questa gustosissima trattoria come un vero e proprio ‘atelier del gusto e della tradizione'.
Qualche anno fa però papà Oreste ci ha lasciati e quindi Gianni, insieme alla mamma Concetta sempre ai fornelli, ha continuato nel solco prezioso di papà Oreste. L'Antica Osteria Frangiosa, dove si sono avvicendate già due generazioni della famiglia, è oggi punto di riferimento per la cucina di qualità sul territorio, un punto di riferimento sia a pranzo per la clientela di lavoratori, che la sera per cene familiari o tra amici: "In tanti mi chiedono qual è il segreto di tanta longevità e la risposta è solo una: la famiglia - dice con un filo d'emozione Gianni Frangiosa - In questi anni abbiamo affrontato anche momenti molto difficili e perdite importanti, che non avremmo potuto superare se non fossimo stati profondamente uniti. Un clima familiare che respirano anche i nostri clienti, che per noi prima di tutto sono amici, persone che ritornano qui anche solo per il piacere di incontrarsi e scambiare quattro chiacchiere. Una vera gioia per me e mia mamma. Ed è per questo che abbiamo deciso di brindare sabato 15 marzo insieme a tutti coloro che ci hanno seguito in questi 50 anni di attività e a coloro che ci seguono da poco".
Quando un'attività raggiunge questi traguardi significa che è davvero ben radicata sul territorio ed è fatta di cordialità e genuinità in cucina. Conclude Gianni Frangiosa, "Forte di una storia che dura da 50 anni, guardiamo avanti e immaginiamo il 2050. Solo così si potranno anticipare le sfide future. Se ho detto sì ai miei genitori anni fa è perché ero convinto fin dall'inizio dei pilastri di mio padre e mamma ed oggi, quando vedo il percorso fatto, sono fiducioso insieme a mia mamma Concetta per il futuro e per continuare a servire la semplicità con passione, insieme a mia moglie Annalisa che si è addentrata abbastanza bene e che insieme a me sta ‘disegnando' il futuro dell'Antica Osteria Frangiosa"
Fonte: Booble
rank: 10843100
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...