Tu sei qui: Storia e StorieL’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici
Inserito da (Admin), lunedì 10 marzo 2025 12:39:08
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita
Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della cuoca Concetta e di suo marito Oreste, di origini umili e contadine, poveri ma intensi e persistenti nel gusto, esperti e conoscitori dei piatti tipici del luogo. I due coniugi crearono questo locale di ritorno dal Canada dove qualche anno prima erano emigrati per cercare fortuna.
Costretti a rimpatriare per gravi problemi familiari, decisero di intraprendere questa strada invogliati anche dall'allora sindaco di Ponte, Domenico Ocone il quale era consapevole che in Valle Vitulanese non vi erano trattorie e pizzerie. Così la fortuna li ha assistiti facendo nascere l'Antica Osteria Frangiosa una vera e propria ‘istituzione' per Ponte e per i paesi limitrofi. Insieme a papà Oreste e mamma Concetta il figlio Gianni sin dalla giovane età girovagava nella trattoria tanto da poi prendere le redini in mano e conducendo questa gustosissima trattoria come un vero e proprio ‘atelier del gusto e della tradizione'.
Qualche anno fa però papà Oreste ci ha lasciati e quindi Gianni, insieme alla mamma Concetta sempre ai fornelli, ha continuato nel solco prezioso di papà Oreste. L'Antica Osteria Frangiosa, dove si sono avvicendate già due generazioni della famiglia, è oggi punto di riferimento per la cucina di qualità sul territorio, un punto di riferimento sia a pranzo per la clientela di lavoratori, che la sera per cene familiari o tra amici: "In tanti mi chiedono qual è il segreto di tanta longevità e la risposta è solo una: la famiglia - dice con un filo d'emozione Gianni Frangiosa - In questi anni abbiamo affrontato anche momenti molto difficili e perdite importanti, che non avremmo potuto superare se non fossimo stati profondamente uniti. Un clima familiare che respirano anche i nostri clienti, che per noi prima di tutto sono amici, persone che ritornano qui anche solo per il piacere di incontrarsi e scambiare quattro chiacchiere. Una vera gioia per me e mia mamma. Ed è per questo che abbiamo deciso di brindare sabato 15 marzo insieme a tutti coloro che ci hanno seguito in questi 50 anni di attività e a coloro che ci seguono da poco".
Quando un'attività raggiunge questi traguardi significa che è davvero ben radicata sul territorio ed è fatta di cordialità e genuinità in cucina. Conclude Gianni Frangiosa, "Forte di una storia che dura da 50 anni, guardiamo avanti e immaginiamo il 2050. Solo così si potranno anticipare le sfide future. Se ho detto sì ai miei genitori anni fa è perché ero convinto fin dall'inizio dei pilastri di mio padre e mamma ed oggi, quando vedo il percorso fatto, sono fiducioso insieme a mia mamma Concetta per il futuro e per continuare a servire la semplicità con passione, insieme a mia moglie Annalisa che si è addentrata abbastanza bene e che insieme a me sta ‘disegnando' il futuro dell'Antica Osteria Frangiosa"
Fonte: Booble
rank: 10522102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...