Tu sei qui: Storia e StorieL’apogeo di Ravello nel Mediterraneo: cultura e patronato artistico di una élite medievale
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 maggio 2020 17:36:51
È stato pubblicato, per i tipi dell'editore Campisano nella collana Medioevo Mediterraneo, il volume "L'apogeo di Ravello nel Mediterraneo. Cultura e patronato artistico di una élite medievale", a cura di Manuela Gianandrea e Pio Francesco Pistilli. La pubblicazione è stata finanziata dall'Università "La Sapienza" di Roma, grazie al generoso contributo del rettore, Eugenio Gaudio, e ai fondi della Ricerca di Ateneo.
L'opera raccoglie i risultati del convegno internazionale celebrato a Ravello, dal 30 ottobre al 1° novembre 2015, presso il Complesso monumentale dell'Annunziata, privilegiando il momento di massimo splendore del centro campano, che tra XII e XIII secolo conquista un ruolo di rilievo nel Regno di Sicilia, sostenuto dalle fortune commerciali e dalla scalata politica del patriziato locale. Esito di questa straordinaria stagione sono le imprese artistiche promosse non solo entro i confini della costiera d'Amalfi, ma anche oltre, nella linea espansionistica tracciata da alcune famiglie autoctone lungo le rotte dell'Italia meridionale e del Mediterraneo.
L'evento venne organizzato dal Museo dell'Opera del Duomo e dall'Associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello, in collaborazione con il Comune di Ravello, La Sapienza - Università di Roma e con il fondamentale contributo del Consorzio "Ravello Sense", che garantì l'ospitalità agli studiosi, in una perfetta sinergia tra enti, associazioni e realtà imprenditoriali nel nome di una raffinata promozione del territorio.
Il volume, dopo i Saluti istituzionali di Mons. Giuseppe Imperato, già parroco del Duomo di Ravello, del sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, e del professor Luigi Buonocore, direttore del Museo dell'Opera del Duomo di Ravello, si presenta strutturato in sei sezioni.
La prima, Percorsi storici e storiografici, ospita i contributi di Vera von Falkenhausen, Giuseppe Gargano, Salvatore Amato e Vinni Lucherini. La seconda, La nascita di una potenza nel suo contesto, accoglie le firme di Antonio Iacobini, Francesca Attiani, Irene Caracciolo, Elisabetta Scirocco e Stefano D'Ovidio. La terza, Un episcopato in ‘montagna': la cattedrale, presenta i contributi di Xavier Barral i Altet, Maria Teresa Gigliozzi, Lina Sabino ed Eleonora Tosti. La sezione intitolata Le chiese di Ravello: architettura, decorazione, arredo liturgico ospita gli interventi di Antonio Milone, Elisabetta Scungio, Manuela Gianandrea e Walter Angelelli.
La sezioneL'apogeo di Ravello riguarda i contributi di Nino Zchomelidse, Valentino Pace, Anna Maria D'Achille, Pio Francesco Pistilli ed Eleonora Chinappi. L'ultima sezione: Ravello oltre Ravello accoglie le firme di Nicola Caroppo, Mario Gaglione e Maria Cristina Rossi.
Completano l'opera gli apparati documentari, bibliografici e iconografici a cura di Margherita Tabanelli e Giacomo d'Andrea.
Insomma, la pubblicazione degli Atti costituisce uno strumento di conoscenza e di promozione culturale, sintesi dei numerosi spunti dell'incontro di studi di cinque anni fa, nel quale, come ebbe a dire allora Mario D'Onofrio, «si è voluto far emergere l'esatta natura e valenza delle imprese artistiche promosse, favorite e finanziate dal ceto dominante ravellese, ossia dal patriziato locale, sia dentro che fuori Ravello, dentro e oltre Ravello, lungo le rotte del mediterraneo tracciate dagli stessi mercanti ravellesi antichi, allorquando tra i secoli XI e XIII, la città di Ravello raggiunse l'apogeo e la sua massima espansione nel bacino del Mediterraneo, quando sostiene e favorisce una feconda stagione artistico-culturale, fatta anche di novità, di spunti, di scelte progettuali, di strategie rappresentative e autorappresentative particolarmente felici».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107168100
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...