Tu sei qui: Storia e StorieL'arrivo del quadro della Madonna del Santissimo Rosario a Maiori accende il ricordo di don Pietro Citarella
Inserito da (Admin), domenica 18 giugno 2023 11:32:42
di Filippo Civale, nato a Maiori il 16/09/1936
La venuta a Maiori del quadro sacro della Vergine Santissima di Pompei ha risvegliato in me un ricordo passato.
I 100 anni compiuti dal Convento delle Suore Domenicane, figlie del Santissimo Rosario di Pompei, mi hanno fatto pensare al Beato Bartolo Longo, nato il 1841 e morto il 1926, e alla sua amicizia con don Pietro Citarella sacerdote di Maiori, nato il 1875 e morto in un tragico incidente nel 1955, proprio a pochi passi dall'Istituto religioso.
Avevo da poco compiuto 19 anni, quando, durante i lavori di pulizia del fiume Reghinna, una macchina escavatrice in manovra stritolò il povero parroco, mentre era intento ad attraversare, all'altezza del vecchio palazzo comunale.
Ogni tentativo di rianimarlo fu vano, don Pietro morì sul colpo per le gravi ferite interne riportate.
Conoscevo don Pietro Citarella fin da bambino, quando servivo messa e aiutavo il prelato a rassettare la chiesa e suonare le campane, quando necessario.
Non di rado mi raccontava della sua amicizia con Bartolo Longo, che aveva conosciuto personalmente e che stimava dal profondo. Quando parlava di lui i suoi occhi si illuminavano.
Vedere ieri il quadro originale della Madonna nel giardino del convento delle suore a Maiori mi ha dato molta gioia.
Non passa giorno che io non ringrazi Maria per le intercessioni che mi concede e per la forza che la fede in lei mi dona.
Fonte: Maiori News
rank: 108458101
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...