Tu sei qui: Storia e StorieL'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 agosto 2024 09:33:32
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette di stupirci, in particolare Amalfi! Mentre oggi siamo abituati a vedere un turismo di massa, negli anni sessanta eravamo alle origini del fenomeno. Erano gli anni dei bagni di Jacqueline Kennedy (1962); gli arrivi di comitive di stranieri, in prevalenza americani, inglesi e scandinavi.
Curioso leggere un vecchio articolo del giornale "La Stampa" di Torino e i prezzi degli alberghi che potevano variare tra le Lire 8200, per poter permettersi una pensione completa di un albergo di prima categoria, e le 2400 ₤ chieste per una camera singola, senza bagno, di una struttura ricettiva di terza categoria ("Dal Gargano alla Campania alle coste calabre prezzi in lieve aumento, ma ancora convenienti": edizione 5 maggio 1967, pag. 11).
Il gruppo Cava Storie allega tre immagini di una tipica estate amalfitana, del suindicato decennio del ‘900: un lido sulla spiaggia con due file di ombrelloni e un piccolo gruppo di bagnanti; le auto in sosta dei visitatori e dei locali; altra panoramica quasi simile, come prospettiva, alla prima. Le prime due sono scattate intorno al 1960 dal fotografo tedesco Hermann Ulbricht, la seconda, realizzata nel 1967, da Erika Groth-Schmachtenberger.
Si allegano le immagini conservate all'Archivio fotografico della città tedesca di Marburgo.
Fonte: Amalfi News
rank: 1012105107
Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...