Tu sei qui: Storia e StorieL'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 agosto 2024 09:33:32
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette di stupirci, in particolare Amalfi! Mentre oggi siamo abituati a vedere un turismo di massa, negli anni sessanta eravamo alle origini del fenomeno. Erano gli anni dei bagni di Jacqueline Kennedy (1962); gli arrivi di comitive di stranieri, in prevalenza americani, inglesi e scandinavi.
Curioso leggere un vecchio articolo del giornale "La Stampa" di Torino e i prezzi degli alberghi che potevano variare tra le Lire 8200, per poter permettersi una pensione completa di un albergo di prima categoria, e le 2400 ₤ chieste per una camera singola, senza bagno, di una struttura ricettiva di terza categoria ("Dal Gargano alla Campania alle coste calabre prezzi in lieve aumento, ma ancora convenienti": edizione 5 maggio 1967, pag. 11).
Il gruppo Cava Storie allega tre immagini di una tipica estate amalfitana, del suindicato decennio del ‘900: un lido sulla spiaggia con due file di ombrelloni e un piccolo gruppo di bagnanti; le auto in sosta dei visitatori e dei locali; altra panoramica quasi simile, come prospettiva, alla prima. Le prime due sono scattate intorno al 1960 dal fotografo tedesco Hermann Ulbricht, la seconda, realizzata nel 1967, da Erika Groth-Schmachtenberger.
Si allegano le immagini conservate all'Archivio fotografico della città tedesca di Marburgo.
Fonte: Amalfi News
rank: 104494107
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...