Tu sei qui: Storia e StorieL'Istituto "L. Porzio" celebra la "Giornata della Memoria": Positano luogo di accoglienza per gli esuli in fuga dalla guerra
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 27 gennaio 2024 08:47:25
Nella giornata di ieri, 26 gennaio, l'Istituto Comprensivo "L. Porzio" ha organizzato un'importante iniziativa pubblica in occasione della Giornata della Memoria, intitolata "Positano tra arte e rifugio politico dal 1933 al 1945".
L'evento è stato fortemente sostenuto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Astarita, che ha coinvolto attivamente studenti e associazioni locali per assicurare che questa pagina oscura della storia sia tramandata alle generazioni future.
"Un plauso alla nostra scuola, nella persona della Dirigente Scolastica Prof.ssa Astarita che ha voluto fortemente celebrare la giornata della memoria con un'iniziativa che ha coinvolto ragazzi ed associazioni, per ricordare una pagina di storia a noi vicina e molto sentita, perché scritta dai nostri avi che rischiando a volte in prima persona, hanno saputo accogliere e proteggere i tanti esuli che scelsero Positano per fuggire dalla guerra e dagli orrori che essa portava con sé.
Il ruolo fondamentale della popolazione residente che ha permesso così di alleviare almeno in parte le sofferenze di questi stranieri, spesso artisti e letterati, che si trovarono a fuggire in un paese straniero con pochissime risorse, è motivo di orgoglio per tutti noi. Positano quindi che da sempre ha legato il suo nome all'accoglienza del prossimo, chiunque esso sia, come sottolineato da tutti i relatori", commenta il sindaco Giuseppe Guida.
Inoltre, il primo cittadino ha reso omaggio a due figure significative legate a Positano: Adolfo Bella, partigiano, e Armin Wegner, noto come "il giusto", che visse a Positano e scrisse una lettera ad Hitler per denunciare le persecuzioni naziste contro gli ebrei.
"Bravissimi i ragazzi che hanno interpretato alcuni brani scritti e musicali con grande emozione del pubblico presente", conclude Guida.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10549101
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...