Tu sei qui: Storia e StorieL'Istituto "L. Porzio" celebra la "Giornata della Memoria": Positano luogo di accoglienza per gli esuli in fuga dalla guerra
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 27 gennaio 2024 08:47:25
Nella giornata di ieri, 26 gennaio, l'Istituto Comprensivo "L. Porzio" ha organizzato un'importante iniziativa pubblica in occasione della Giornata della Memoria, intitolata "Positano tra arte e rifugio politico dal 1933 al 1945".
L'evento è stato fortemente sostenuto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Astarita, che ha coinvolto attivamente studenti e associazioni locali per assicurare che questa pagina oscura della storia sia tramandata alle generazioni future.
"Un plauso alla nostra scuola, nella persona della Dirigente Scolastica Prof.ssa Astarita che ha voluto fortemente celebrare la giornata della memoria con un'iniziativa che ha coinvolto ragazzi ed associazioni, per ricordare una pagina di storia a noi vicina e molto sentita, perché scritta dai nostri avi che rischiando a volte in prima persona, hanno saputo accogliere e proteggere i tanti esuli che scelsero Positano per fuggire dalla guerra e dagli orrori che essa portava con sé.
Il ruolo fondamentale della popolazione residente che ha permesso così di alleviare almeno in parte le sofferenze di questi stranieri, spesso artisti e letterati, che si trovarono a fuggire in un paese straniero con pochissime risorse, è motivo di orgoglio per tutti noi. Positano quindi che da sempre ha legato il suo nome all'accoglienza del prossimo, chiunque esso sia, come sottolineato da tutti i relatori", commenta il sindaco Giuseppe Guida.
Inoltre, il primo cittadino ha reso omaggio a due figure significative legate a Positano: Adolfo Bella, partigiano, e Armin Wegner, noto come "il giusto", che visse a Positano e scrisse una lettera ad Hitler per denunciare le persecuzioni naziste contro gli ebrei.
"Bravissimi i ragazzi che hanno interpretato alcuni brani scritti e musicali con grande emozione del pubblico presente", conclude Guida.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10639109
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...