Tu sei qui: Storia e Storie La bella Carmen di Cava de’ Tirreni cerca l’amore a Uomini e Donne
Inserito da (Redazione), giovedì 2 febbraio 2017 15:43:52
È Carmen Catozzi, una bellezza cavese molto mediterranea, la new entry di "Uomini e Donne" che ha creato scompiglio tra i pretendenti della seguitissima trasmissione condotta da Maria De Filippi su Canale 5.
A darne notizia il quotidiano La Città in edicola oggi in un articolo del collega Antonio Di Giovanni.
L'avvenente insegnante di educazione fisica di Cava de' Tirreni ha letteralmente "sbaragliato" il campo dalle altre concorrenti, mettendo in mostra fascino, eleganza, charme e cultura, miste alle doti fisiche che, grazie agli sport che pratica da anni ("iniziata" dal suo papà, Vittorio, figura storica dello sport cavese), hanno conquistato la simpatia della presentatrice.
La stessa Tina Cipollari ha apprezzato la verve e la simpatia della splendida Carmen instaurando con lei un clima goliardico e di complicità. Un successo per la bellissima Carmen, che, per gioco e per curiosità si è messa alla prova, portando in tv la bellezza di una città, Cava de' Tirreni, che non è passata inosservata, ma anzi molto apprezzata.
Fonte: Il Portico
rank: 1050168105
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...