Tu sei qui: Storia e StorieLa bella Whitney Martins è Miss Londra 2016. Frequentò scuole a Ravello/ FOTO
Inserito da (Redazione), martedì 10 maggio 2016 08:47:18
Ne ha fatta di strada Whitney Martins, la bella e brava ballerina e show girl inglese che venerdì scorso, presso l'Ippodromo di Londra, è stata incoronata Miss London 2016. E il giorno seguente ha spento le 23 candeline con fascia e scettro della più bella della capitale britannica. Nella sua vittoria c'è anche un po' di Ravello: proprio nella Città della musica Whitney ha trascorso la fanciullezza, muovendo i primi passi di danza nel 2001 presso la scuola cittadina.
Figlia d'arte, in quel periodo si stabilì a Ravello con sua madre, la cantante Chrissy Caine, compagna del cantautore Alessandro Calce, con cui avevano già condiviso diverse tournèe in giro per il mondo a bordo di lussuose navi da crociera. In quegli anni a Ravello Whitney frequentò le scuole elementari (dalla terza alla quinta) e si integrò alla perfezione nel tessuto sociale, come solo i bambini smart sanno fare. Già ai tempi era evidente la sua vivacità che lasciava immaginare a un brillante futuro artistico.
Ancora oggi conserva amicizie con le sue coetanee, mostratesi felici, attraverso i social network, per l'importante risultato raggiunto.
Attualmente Whitney fa parte del gruppo di ballo che si esibisce a bordo delle navi della Carnival Crociere, ma ora il suo chiodo fisso è alla super finale di Miss Inghilterra in programma il 20 e 21 luglio prossimi a Southport. Salirà sul palco con la ascia e la corona di Miss Londra sognando di diventare la nuova Regina. Di bellezza.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 108553107
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...