Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa buona scuola ed i suoi effetti collaterali

Storia e Storie

La buona scuola ed i suoi effetti collaterali

Inserito da (admin), giovedì 17 novembre 2016 11:07:28

di Farida Criseo Questa storia ha per protagonista un bambino di 6 anni che, per la prima volta, varca il cancello di una scuola elementare. La prima, indimenticabile, classe della scuola elementare. Il primo giorno di scuola lo accoglie, sorridente, una maestra d'esperienza, con ancora l'entusiasmo per un mestiere che, probabilmente, non durerà il tempo obbligatorio per quel bambino, un po' meno, tanto meno. I genitori non lo sanno bene, c'è chi dice due, chi, tre anni. E non lo sa bene nemmeno il bambino. La dirigente, si, lei lo sa. Comincia la scuola, la buona scuola, i bimbi arrivano con le loro cartelle, si fa l'accoglienza, ma l'insegnante, quella di matematica, non c'è. Compare il giorno dopo il primo giorno di scuola, del primo anno di scuola elementare. Viene da lontano, ha sempre fretta, corre su e giù a rincorrere treni. Si ammala. Il bambino, assieme ai suoi compagni, "viene diviso", ora nella classe del fratello maggiore, ora nella seconda elementare, dove ritrova alcuni amici della materna, fa amicizia con i bambini della terza elementare, poi, con quelli della quarta. Passa il tempo, la maestra d'esperienza e di impeto, pretende che qualcuno arrivi nella classe dei bambini transumanti. Arriva una maestra con un bel sorriso, ha un nome spagnoleggiante ed un accento che tradisce appartenenza ad un'altra regione. Ma non ha fretta, non deve rincorrere treni. I genitori si presentano, chiedono: "ma i numeri? le operazioni?". Lei sorride. "Non so quanto potrò restare, sono un'avente diritto e sulla mia testa incombono gli insegnanti che il ministero sta immettendo in ruolo". I genitori non capiscono, ma cominciano a sperare che la maestra con il nome spagnoleggiante, possa rimanere. Ma il destino si accanisce. La maestra d'esperienza viene chiamata per un intervento programmato. Questo evento coincide con una nuova transumanza. Giorni in cui il bambino, il primo mese della prima elementare, continua a fare amicizia con tutti i bambini di tutte le classi della sua scuola. La scuola diventa sempre meno sua e i bambini transumanti cominciano a pensare che era meglio prima: alla materna, dai nonni, chiusi in casa a guardare i cartoni. Ma che il primo giorno, il primo mese, del primo anno di scuola elementare porterà il ricordo di un corridoio in cui venivano "divisi". Qualcuno, poi, dirà loro che tutto quello successo nel primo mese, del primo anno di scuola elementare, la loro transumanza, insomma, si chiamava: la "buona scuola".

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10663101

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno