Ultimo aggiornamento 52 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa casa che viaggia

Storia e Storie

La casa che viaggia

Inserito da (admin), mercoledì 31 agosto 2016 12:27:52

tratto ad una edizione dei primi anni del 900 del Corriere dei Piccoli Noi ci siamo abituati a considerare un immobile, una cosa che si costruisce su un dato fondo perché ivi, come un albero, viva la sua immobile vita ed ivi muoia quando sarà arrivata l'ora di crollare o di essere demolita. Ci sembra quindi impossibile che vi siano delle case che si possono muovere, che si possono spostare, che viaggiano e quello che è ancor più straordinario, che viaggiano indifferentemente per mare e per terra! E pure case simili esistono. In piccolo numero, si , ma sono una cosa reale che ognuno potrebbe vedere con i propri occhi, se volesse darsi la briga di fare un viaggetto attraverso l'oceano fino al felice paese di New Jersey, un po' al sud di New York. Non si tratta di un'americanata, di un'idea bislacca uscita dalla mente di un originale che abbia voluto cavarsi il più costoso e il più bizzarro capriccio della terra. Si tratta invece di una cosa logica, ragionevole, imposta dalle condizioni particolari di questo paese. Nello Stato di New Jersey esiste una penisoletta lunga lunga e sottile sottile, che si protende come una diga nel mare, in quell'Oceano Atlantico a cui i marinai di tutto il mondo hanno dato una terribile fama. Questa penisoletta è solcata nel senso della lunghezza da un fiume, lo Shirewsbury*, il quale lascia una sottilissima striscia di terra fra la sua riva e la riva del mare. Ora accade spesso che, quando una bufera scoppia, le onde del mare invadono questa sottile striscia di terra e si congiungono con le acque del fium, allagando tutto. Ma quando il mare si calma e la stagione è buona, è così delizioso avere una villetta su quella pericolosa striscia di terra! Per metter d'accordo queste due condizioni contraddicentesi, si è pensato alla costruzione di villette di legno del peso complessivo di trecento tonnellate, che per mezzo di pattini e di argani possono venir spostate sulla terra ferma e poi caricate su chiatte enormi che le traghettano all'altra riva. [caption] Eutrofina - ricostituente per bambini a base di arsenico e sostanze non proprio benefiche - pubblicizzato sul Corriere dei Piccoli[/caption] *il nome corretto del fiume è Shrewsbury ma evidentemente ci fu un errore di battitura non corretto.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10253105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno