Tu sei qui: Storia e StorieLa Costiera Amalfitana sull'asse Londra - Canton per promettersi amore eterno /Foto
Inserito da (admin), lunedì 10 giugno 2019 07:46:29
Una vacanza in Costiera Amalfitana è stata l'occasione per Ben di dichiarare il suo amore alla fidanzata Tiffany.
Lui inglese, lei cinese, originaria di Canton, si sono conosciuti a Londra dove la scintilla è immediatamente scoccata. Insieme felicemente da diversi anni, hanno deciso di regalarsi una vacanza relax a Ravello e di visitare le bellezze della Divina in barca, utilizzando i servizi della Boat Service di Minori.
Complice per la perfetta riuscita della sorpresa Filippo Lamberti, titolare della Boat Service, che si è impegnato personalmente accompagnando la coppia alla scoperta delle meraviglie della Costa d'Amalfi oltre che ad ingaggiare la violinista Giovanna Moro e il fotografo Andrea Gallucci, inizialmente "presentati" come membri dello staff.
A bordo di una bellissima imbarcazione, la dichiarazione è avvenuta nello specchio d'acqua di Amalfi dove Tiffany non è riuscita a contenere l'emozione scoppiando in un pianto di felicità.
La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più romantiche e, sempre più spesso, scelta per dichiarare il proprio amore.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109616108
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...