Tu sei qui: Storia e StorieLa fontana dei delfini di Cava, dalle polemiche alla storia
Inserito da (Redazione), venerdì 2 settembre 2016 11:14:59
di Livio Trapanese
Per stemperare le "polemiche" insorte sulla pubblicità apposta sulle aiuole della "Fontana dei Delfini", di cui oggi, venerdì 2 settembre 2016, la stampa ha dato ampio spazio (non avendo nulla di maggiore interesse collettivo da divulgare) che, a nostro parere, farebbe risparmiare risorse ed energie alla civica Amministrazione di Cava de' Tirreni, riportiamo alcuni cenni storici.
Nel 1818, al centro della piazza antistante la Cattedrale di Santa Maria della Visitazione, sede della Parrocchia di Sant'Adjutore, al centro di piazza Vittorio Emanuele III, sul progetto dell'ingegnere Giuseppe Lista, il maestro "marmoraro-scalpellino" Francesco Conforto di Calvanico, con la spesa di 800 ducati, fu realizzata la vasca, ornata da quattro "mostri marini" (i quattro delfini) che costarono 240 ducati.
L'8 ottobre 1849 fu ammirata da Papa Pio IX e dal Re Ferdinando II di Borbone, i quali, nell'attraversare il "Borgo Grande", provenienti da Portici erano diretti nel Duomo di Salerno, per venerare le reliquie di San Matteo Apostolo e del Papa San Gregorio VII.
Rifatta nel 1866, con l'utilizzo di parte dei materiali, fu recintata da un'aiuola e da una cancellata.
Inizialmente la fontana aveva due sbalzi e negli anni '60 del secolo scorso fu adornata del terzo sbalzo, che è il più grande.
Fonte: Il Portico
rank: 101558102
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...