Ultimo aggiornamento 30 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa leggenda della Madonna di Montepertuso: Tradizione e Fede a Positano

Storia e Storie

Montepertuso, Positano, Costiera Amalfitana, Storie, Leggende, Fede, Cultura, Madonna di Positano

La leggenda della Madonna di Montepertuso: Tradizione e Fede a Positano

Fabio Colucci, in un commento a una nostra diretta, ci racconta i suoi ricordi da bambino

Inserito da (Admin), domenica 3 settembre 2023 09:09:29

Le notizie di cronaca e le dirette, come in questo caso, sono spesso integrate dai commenti dei nostri lettori, attivi e partecipi sulla nostra pagina Facebook.

E' il caso dello scorso 15 agosto, durante la nostra diretta per i festeggiamenti dell'Assunta, un nostro lettore, Fabio Colucci, la cui mamma è originaria di Positano ha condiviso con noi un suo ricordo sulla Madonna di Positano.

Positano non è solo conosciuta per le sue pittoresche case aggrappate alla montagna, le acque turchesi e le spiagge incantevoli. La nostra piccola cittadina è anche sede di un'antica leggenda che si intreccia con la fede e la tradizione della gente del luogo: la storia della Madonna di Montepertuso.

La leggenda, come riportato da Fabio nel suo commento, narra di una sfida epica tra il Diavolo e la Madonna. Secondo la tradizione, il Diavolo, per dimostrare la sua potenza, decise di sfidare la Madonna a chi per primo avrebbe bucato il Montepertuso. La montagna, che prende il nome proprio da questa leggenda ("Pertuso" significa "bucato" in italiano), è ora uno dei luoghi più iconici di Positano.

Mentre il Diavolo lavorava con fervore, tentando di perforare la montagna dal suo lato, la Madonna, con una calma serafica, osservava. Proprio quando il Diavolo credeva di avere la vittoria in pugno, la Madonna, con un semplice gesto del suo braccio, riuscì a bucare completamente il monte. E come testimonianza di questo miracoloso evento, accanto all'arco naturale del monte, si può ancora vedere un'area non completamente perforata, che rappresenta il tentativo incompleto del Diavolo.

Questa storia, oltre ad essere un meraviglioso racconto di fede, è anche un promemoria della profonda spiritualità che permea la cultura di Positano. Durante la processione della Madonna Assunta sulla spiaggia, i bambini in passato cercavano tra i ciottoli le pietre bucate, credendo che la Madonna replichi, in quel momento, il miracolo di Montepertuso. È una tradizione che affonda le sue radici nella fede e nell'amore per la propria terra.

Come sottolinea Colucci, la speranza è che queste storie affascinanti della tradizione popolare non vadano perdute, ma continuino a essere trasmesse alle nuove generazioni. La fede, la tradizione e la cultura sono ciò che lega una comunità, e Positano ha dimostrato, attraverso gli anni, di conservare con orgoglio queste radici.

In un'epoca in cui le tradizioni vengono spesso messe da parte, è importante ricordare e onorare le storie che ci hanno formato. La leggenda della Madonna di Montepertuso è più di un semplice racconto; è una celebrazione della fede, della forza e della comunità di Positano. E come preghiera di chi vi appartiene per discendenza, "Maria Assunta in Cielo di Positano, Proteggici...sempre!".

 

Foto: Fabio Fusco per Positano Notizie

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104221105

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno