Tu sei qui: Storia e StorieLa Madonna del Rosario e l’alluvione del 1875 ad Amalfi
Inserito da (Admin), domenica 1 dicembre 2024 09:25:48
da un post di Sigismondo Nastri
La notte tra l'1 e il 2 dicembre 1875 è impressa nella memoria storica di Amalfi come una delle più tragiche della sua storia. Una violenta alluvione travolse la Valle dei Mulini, cuore pulsante della produzione cartaria locale e luogo di straordinaria bellezza naturale. Il bilancio fu drammatico: dodici vite spezzate e danni incalcolabili alle attività e agli edifici della zona.
Tra le strutture distrutte, la chiesa della Madonna del Rosario fu spazzata via dall'impeto delle acque. Situata lungo il sentiero che conduce alla Ferriera, la chiesa era un punto di riferimento per gli abitanti della valle. Tuttavia, la devastazione non fu totale: tra i resti, emerse miracolosamente intatta la statua della Madonna, a cui mancava solo un dito, successivamente ritrovato nel fango. Questo evento fu interpretato come un segno di protezione divina, alimentando la fede e la speranza della comunità.
La chiesa fu successivamente ricostruita a margine di quella che all'epoca era conosciuta come "Chiano 'e Pansa" oggi Villa Paradiso, uno splendido limoneto che continua a caratterizzare la zona e rifornisce di limoni la storica Pasticceria Pansa in piazza Duomo.
Domani, 2 dicembre, per commemorare quella tragedia, la statua della Madonna del Rosario sarà portata in processione fino al luogo della calamità. Seguirà una santa messa celebrata in memoria delle vittime e in segno di ringraziamento per il simbolo di speranza che la Vergine rappresenta per Amalfi.
L'anno prossimo, nel 2025, ricorrerà il 150° anniversario di quell'evento drammatico. Il parroco di Amalfi, don Antonio, sta già elaborando un programma speciale per ricordare l'alluvione e celebrare il legame indissolubile tra la città e la Madonna del Rosario.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106148108
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...