Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Madonna delle Galline tra storia, leggenda e tradizione

Storia e Storie

Pagani, Madonna delle Galline, festeggiamenti, fede, religione, tradizione

La Madonna delle Galline tra storia, leggenda e tradizione

La festa della "Madonna delle galline", in programma a Pagani dal 14 al 17 aprile si celebra oggi anno nell'ottava di Pasqua

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 aprile 2023 10:13:46

di Sigismondo Nastri

La festa della "Madonna delle galline", in programma a Pagani dal 14 al 17 aprile [si celebra oggi anno nell'ottava di Pasqua], mi spinge a riproporre questo delizioso racconto dell'amico Gennaro Pesacane, tramontano doc, cultore di storia, tradizione, cultura locale. L'ho tratto [arbitrariamente, non credo che Gennaro si dispiacerà] da facebook, dove egli lo postò sei anni fa.

LA "MADONNA DELLE GALLINE" TRA STORIA, LEGGENDA E TRADIZIONE, NEL RACCONTO DI GENNARO PESACANE

La Madonna delle Galline è la terza delle sette Sorelle, la più capricciosa e ribelle.

Questa storia l'ho ricostruita partendo dal racconto che ancora si narra (non molto volentieri) a Tramonti. Premetto che alcuni termini dialettali tramandati oralmente non saranno comprensibili a tutti, qualcuno è proprio sparito dal nostro linguaggio, indicherò in parentesi la traduzione.

Siamo, negli ultimi anni del XVI secolo, a Sofilciano, sobborgo a nord di Corsano: per la precisione, siamo a "Seperciano 'e vascio". Era un periodo triste, con la popolazione decimata dalla peste del 1575-77. I morti furono centinaia e come uso a quei tempi in caso di epidemia si dava sepoltura ai cadaveri "extra-muros" in prossimità di un luogo sacro.

In prossimità di una chiesa dedicata alla Madonna del Carmelo, esistente in quel luogo, fu scavata una grande fossa comune. Come uso la chiesa fu poi abbandonata per paura del contagio. Così in qualche decennio andò in rovina, i vetri si ruppero, le tegole si spaccarono e la tavola di legno su cui era dipinta l'effige della Madonna cominciò a deteriorarsi.

Questo il racconto orale di Maria Russo, nata nel 1869, tramandato da suoi nipoti. «'A Maronna d' 'o Carmene jette 'nsuonno ô sacrestano e dicette: "Si nun me arreparate me ne volo. M'avite abbandunata e stongo sola, me cerco n'ata casa e cumpagnia"». Il sagrestano corse dal prete a raccontare tutto, ma la popolazione non si era ancora ripresa e i soldi scarseggiavano.

L'anno seguente la Madonna tornò in sogno al sagrestano e disse in tono più perentorio e minaccioso: «Si nun me arreparate me ne volo. 'E llastre so' rotte. 'e tevole (le tegole) semate. Accare (invece) 'e me veni' a truvà ve ne fujte. Ll'acqua me scorre 'ncuollo. Si nun me arreparate me ne vaco, addó me vularranne pure ll'animale, cchiù 'e vuje me vularranno bene 'nzino (persino) 'e galline».

Anche stavolta non successe niente e fu così che in una notte di inizio 1600 la Madonna «se ne vulaje e se jette a pusà dinto a nu macchione 'e cardogne (agrifoglio) e scannasurice (pungitopo) 'e Pavane (Pagani)». Il mattino seguente era l'ottava di Pasqua e giunse il primo segno divino. A quei tempi di sera le galline venivano ricoverate in una stalla per poi essere lasciate libere di giorno. Ebbene quel mattino tutte le galline non appena aperti gli usci si diedero a correre come forsennate in un'unica direzione; ai contadini attoniti altro non restò che correr loro dietro. Ed ecco la meraviglia nel vedere migliaia di galline tutte intente a razzolare in uno stesso punto al centro dei cespugli fittissimi e pungenti: scava scava venne fuori l'immagine della Madonna che da quel giorno fu detta "delle galline".

L'ultimo muro della chiesa crollò tra le due guerre e con le sue pietre fu costruita una grande cisterna.

E' tuttora visibile la parte basale di un muro perimetrale della chiesa con piccoli pezzi di stucchi e scavando nel terreno adiacente vengono fuori resti di ossa umane in quella che ancora oggi è chiamata : «'a chiazza d' 'e muorte».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104042106

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno