Tu sei qui: Storia e StorieLa magia della Notte di San Giovanni: leggende, riti e tradizioni millenarie
Inserito da (Admin), lunedì 23 giugno 2025 15:54:47
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni contadine. Ecco gli aspetti più affascinanti:
1) Fuoco purificatore e falò
Accendere grandi falò era (ed è) il cuore del rito: simbolo del sole al culmine della sua potenza, il fuoco diventa fonte di purificazione. Saltarvi sopra promette salute, fortuna e un nuovo inizio.
2) Trave di fuoco e primo bagno in mare
Secondo una suggestiva tradizione in Costiera Amalfitana, nella notte tra il 23 e il 24 giugno scende dal cielo una "trave di fuoco", che riscalderebbe simbolicamente l'acqua del mare, rendendola finalmente ospitale per il primo bagno estivo, specialmente per gli anziani.
3) Acqua mistica e rugiada
Si raccoglie la rugiada o si prepara l'Acqua di San Giovanni con erbe (iperico, salvia, rosmarino, menta) lasciate all'aperto durante la notte. Questo infuso serve per lavare viso e mani in un rito di rinascita. A volte si immergono specchi o catene d'amore per predire il destino sentimentale.
4) Erbe magiche e botanica sacra
Il rito della vigilia è anche la raccolta delle erbe "potenti", soprattutto l'iperico, chiamato "erba di San Giovanni". Le ceneri dei falò venivano conservate come amuleto o usate per benedire i campi. Ancora oggi, chiude la notte raccogliendo felci, fiori e piante medicinali.
5) Profezie d'amore
Diversi sono i rituali divinatori:
6) "Notte delle streghe" e superstizioni
Nota anche come la "notte delle streghe", tutti gli alberi di noce diventano luoghi di raduno per pozioni magiche e la produzione del nocino. Chi nasce in questa notte avrebbe occhi puri e poteri speciali.
Le radici del rito affondano nei culti pagani del sole e della fertilità, poi inglobati nella liturgia cristiana. Proverbi come "La notte di San Giovanni destina il mosto, i matrimoni, il grano e il granturco" ne conservano l'eco agricola.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101413100
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...