Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa magica notte di San Giovanni: tra riti antichi e leggende di streghe

Storia e Storie

Tradizioni e superstizioni della notte di San Giovanni

La magica notte di San Giovanni: tra riti antichi e leggende di streghe

La festa di San Giovanni Battista si arricchisce di riti e leggende che si intrecciano con la storia e la cultura popolare. Dalla purificazione con il fuoco alla divinazione con piombo e chiara d'uovo, scopriamo come queste tradizioni continuano a vivere nelle comunità, tra fascino e mistero.

Inserito da (Admin), domenica 23 giugno 2024 18:58:48

Liberamente ispirato ad un testo di Sigismondo Nastri (leggi qui l'articolo originale)

La festa religiosa dedicata a San Giovanni Battista, che si celebra il 24 giugno, subito dopo il solstizio d'estate, è un affascinante intreccio di sacro e profano, una vera "mmescafrancesca" - termine napoletano che indica un miscuglio di elementi diversi. In questa particolare giornata, quando il calore estivo si intensifica, sembra che antiche credenze pagane legate al ciclo della natura trovino nuova vita.

Una delle tradizioni più suggestive e attese è quella dell'attesa della "trave di fuoco" (‘a trave ‘e fuoco) dal cielo nella notte tra il 23 e il 24 giugno, la notte più breve dell'anno. Questa credenza portava i bambini di Amalfi, tra cui il direttore Sigismondo Nastri, a vivere con trepidazione l'arrivo di San Giovanni, segnale che finalmente si poteva fare il primo bagno di mare stagionale, non senza aver prima subito la purga con magnesia San Pellegrino, per "ripulire l'intestino" come voleva la tradizione.

Non meno interessante è il rito del piombo fuso, una pratica divinatoria in cui il metallo, sciolto e poi versato in acqua fredda, assumendo forme bizzarre, veniva interpretato per predire il futuro. Nonostante i rischi di scottature, questo era un passatempo apprezzato anche durante gli anni dell'adolescenza, ricco di emozioni e speranze nel decifrare i segni del destino.

Altrettanto affascinante è la pratica di mettere la chiara d'uovo in un bicchiere d'acqua lasciato esposto sul davanzale durante la notte di San Giovanni. Al mattino, interpretando le forme assunte dall'albume, le giovani ragazze potevano scoprire presagi sul loro futuro amoroso, sperando di vedere segni promettenti come bollicine nell'acqua, annuncio dell'arrivo di un "bel principe azzurro".

La notte di San Giovanni è anche il momento per raccogliere ventuno noci acerbe, bagnate dalla rugiada, da mettere a macerare in alcol per produrre il nocillo, un liquore tradizionale. Questa pratica collega la festa a un senso di comunità e condivisione, legando le persone non solo al ciclo della natura, ma anche alle radici culturali della regione.

Ma non è tutto. Il fascino misterioso di questa notte include anche il mitico sabba delle streghe, le "janare", sotto il grande noce di Benevento. Le storie di queste figure, che secondo la leggenda volavano a cavallo di scope dopo essersi unte con unguenti magici, sono intrise di un'aura di mistero e di terrore, che ancora oggi stimola l'immaginazione e la curiosità.

Mentre il mondo moderno avanza, queste tradizioni di San Giovanni resistono, testimoni di un passato che non vuole essere dimenticato. La notte prossima, come ogni anno, potremmo ritrovarci sui nostri balconi, come spesso accade al professore Nastri, pronti a cogliere qualsiasi segno di queste antiche pratiche, magari con la speranza di vedere passare una "janara", e chissà, forse sarà anche piacevole alla vista, a sfatare il mito che tutte le streghe siano brutte.

 

Da un articolo di ©️mondosigi

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106133106

Storia e Storie

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno