Tu sei qui: Storia e StorieLa medicina popolare di Cava de' Tirreni: rimedi e pozioni curative contro i malanni
Inserito da (redazioneip), domenica 29 aprile 2018 12:21:51
Nei secoli scorsi, Cava de' Tirreni era piena dei cosiddetti "mmerechiss" o "santoni", che cercavano con metodi rudimentali di guarire i malati.
Conosciuti in tutta la città, questi personaggi godevano di ampia fiducia nel popolo, che si sottometteva alle loro pratiche, dalle più banali alle più strazianti, con una certezza di guarigione che era addirittura sconcertante. Questi "medici popolari" si avvalevano di erbe usate fin dall'antichità e recitavano cantilene. Erano disseminati in tutti i villaggi della valle metelliana, ed avevano dei clienti anche fuori piazza.
Una fattucchiera ed indovina si poteva trovare nei pressi del palazzo Avallone, svelava il futuro con carte tarocchi, ed aveva una tariffa molto elevata. All'epitaffio, operava un'autentica megera, con una corporatura monumentale, pontificava dall'alto di un seggiolone, distribuendo ad innamorati delusi, commercianti in dissesto, ammalati cronici, erbe, corone, polverine. Nella zona di San Lorenzo di Cava de' Tirreni i pazienti accorrevano da "Gaetano d'Arilia" che nel levare le fatture era insuperabile: un autentico taumaturgo.
Ma quali farmaci, materie, rimedi, utilizzavano questi personaggi di Cava de' Tirreni?
Anzitutto olio, poi la ruta, l'erba parietale, la menta, l'aglio, il sedano, il lauro.
Quali erano poi i ferri del mestiere, gli strumenti che usavano?
La chiave mascolina, l'ago, le forbici per capelli, lucerne e pentolini di crea, alcune volte anche la coda del gatto, i capelli, i carboni.
Purtroppo le maggiori vittime della medicina popolare erano i bambini.
I magici intrugli che preparavano, richiedevano sempre la presenza della "ruta", erba usata fin dall'antichità egiziana, greca e romana. Se qualcuno aveva mal di denti, e non si poteva tirare il dente cariato, si applicava sul dente malato un intruglio di cipolla e alcool, con conseguenze disastrose. La patata era utilizzata per curare le scottature, come anche l'aglio. La prima si poneva grattugiata sulla parte scottante mentre l'aglio si faceva accostare alle narici.
E gli orzaioli come si curavano? Facendo accostare alla palpebra una grossa corda di pozzo.
(fonte: Cavastorie.eu)
Fonte: Il Portico
rank: 109718105
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...