Tu sei qui: Storia e StorieLa nave scuola Amerigo Vespucci festeggia i suoi 90 anni "a casa", ma prima si ferma nella Penisola Sorrentina
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 22 settembre 2021 10:46:42
Dodici ore a casa per festeggiare i suoi primi 90 anni. La nave scuola Amerigo Vespucci è tornata dove è nata, nel cantiere navale di Castellammare di Stabia, nel 1931. Stamattina, mercoledì 22 settembre, è giunta nel porto stabiese dove è stata accolta dalla Capitaneria di porto e dalle autorità locali, ma anche da numerosi residenti, e dove resterà fino alle 20. Mancava dal 2017.
Prima però, è passata per la Penisola Sorrentina, dove è stata immortalata da Giovanna Silvano, in foto mozzafiato che vi riproponiamo. Era diretta, infatti, a Vico Equense, dov'era già attesa a luglio, ma poi l'evento fu annullato per la positività al Covid-19 di alcuni membri dell'equipaggio. Ebbene, ieri, è giunta a Marina d'Aequa, fortemente richiesta dal comandante della Marina Militare Benedetto Esposito.
Il 18 settembre scorso, a Taranto, si è svolto il cambio di consegne tra il comandante Gianfranco Bacchi e il subentrante capitano di vascello Massimiliano Siragusa, classe 1973 e nativo di Rapallo, che riporterà "a casa" il Vespucci, alla sua base di La Spezia, dove il 27 settembre è atteso per l'evento Sea Future.
La Nave Scuola Amerigo Vespucci è l'Unità più anziana in servizio nella Marina Militare: dalla sua entrata in servizio ha svolto ogni anno attività addestrativa (ad eccezione del 1940, a causa degli eventi bellici, e degli anni 1964, 1973 e 1997, per lavori straordinari), principalmente a favore degli allievi dell'Accademia Navale, ma anche degli allievi del Collegio Navale, ora Scuola Navale Militare "Francesco Morosini", degli allievi nocchieri, nonché di giovani facenti parte di associazioni veliche, quali la Lega Navale Italiana, la Sail Training Association - Italia ed anche l'ANMI.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106117102
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...