Tu sei qui: Storia e StorieLa pasticceria italiana piange Alfonso Pepe, il messaggio di cordoglio di Pansa
Inserito da (admin), mercoledì 5 febbraio 2020 17:57:26
Il mondo della grande pasticceria italiana perde il Maestro Alfonso Pepe, aveva solo 54 anni. Il messaggio della famiglia Pansa di Amalfi è stato affidato alla pagina ufficiale della Pasticceria amalfitana:
«Oggi ti piange la Pasticceria italiana, ti piangono i tuoi tanti ammiratori ormai sparsi in tutto il mondo, ma soprattutto ti piangono i tuoi AMICI. Ed è proprio oggi Alfonso che vogliamo ricordarci i sorrisi delle giornate più belle, tanti momenti vissuti in armonia e complicità. Perché tu prima di essere un grande MAESTRO sei stato soprattutto una bellissima persona, un uomo leale, corretto, pulito, sempre aperto al confronto e alla collaborazione nel nome del territorio. Anche in questi ultimi lunghissimi mesi segnati dalla sofferenza non hai mai smesso di sorridere e di "sentirti vivo" in mezzo a noi. Ed è proprio da quest'ultimo fortissimo esempio che dobbiamo e vogliamo ripartire, i tuoi colleghi, i tuoi amici, NOI, continueremo a portare avanti questo progetto di qualità e territorio al quale tu tenevi tantissimo e per il quale hai speso tante energie e regalato tanto amore.
Ciao Alfonso, scusaci se oggi piangiamo, ma grazie per tutti i sorrisi che ci hai saputo regalare❤️»
Fonte: Amalfi News
rank: 105014102
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...