Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (11)

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (11)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 28 gennaio 2013 11:09:16

di Antonio Schiavo

Dov'eravamo rimasti?

Come vi avevo detto, la ricerca solitaria diventa sempre più ardua e, stavolta, non essendo passato a Ravello per le feste natalizie, non ho avuto neanche l'opportunità di abbeverarmi, in loco, alle fonti della saggezza popolare .

Io, per carattere, sono abbastanza tignoso e quindi, finché le mie rimembranze personali me lo consentiranno, cercherò di ampliare e dare continuità a questa rubrica.

Ma persevererò, in parallelo, ad esortarvi a darmi una mano o, meglio, a dare una mano e un contributo alla memoria collettiva di questa comunità che, talvolta, sembra assente ed insensibile ma che è pure capace, quando meno te lo aspetti, di slanci straordinari in termini di partecipazione e coinvolgimento.

Il Vescovado conta su di voi!

Pe' n'acene de sale, perdimme a menesta:

Basta poco per mandare a monte tutto

So' gghiute a vuttà ‘o ncienzo:

La loro partecipazione o il loro interessamento è stato breve ,apparente e formale.

Na vota all'anno Dio ‘o cummanna:

Traduzione dialettale del detto latino:Semel in anno licet insanire (soprattutto a tavola!)

Face o gallo ‘ncoppa a' munnezza

Dimostra prosopopea e presunzione contando sulla pochezza degli interlocutori. Simbolo di vanagloria

A te t'adda accattà chi nu te sape:

Puoi abbindolare solo quelli che non ti conoscono

Ogni pezzenteria tene nu' difetto:

Prima o poi le magagne vengono a galla o le millanterie vengono scoperte

E'asciuto(a) ‘mponta:

Di chi dimostra inaspettata presunzione , immodestia o sfrontatezza o di chi si mostra insospettatamente disinibito(a).

‘O Signore è masturascio,face ‘e cruce e mena abbascio:

Le nostre sorti dipendono solo dalla volontà di Dio

Morte de Cristo, festa d'e Giudei (o pruverenza d'e fravecature):

A volte, situazioni negative per qualcuno si traducono in improvvise condizioni favorevoli per altri. Non tutti i mali vengono per nuocere.

E'deventata na' cammisa de Cristo:

Una situazione apparentemente semplice, per l'insipienza di qualcuno è diventata maledettamente complicata

A meglia parola è chella che nun se dice:

Meglio tacere in quelle situazioni dove ogni parola può dar luogo ad equivoci. O,come diceva Lincoln, : "meglio tacere e passare da idiota che parlare e dissipare ogni dubbio!"

Che si può collegare all'altro detto:

E'uno che se fa diebbete c'a vocca.

 

Ullero, ullero:o mio passa e o tuje vene:

dove si fa riferimento al ciclo della vita.

 

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10615109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno