Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (15)

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (15)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 11 settembre 2013 15:18:29

di Antonio Schiavo

Quando sono arrivato a Ravello per le vacanze, il mio amico di infanzia Peppino Amato mi ha riservato una sorpresa: aveva raccolto in giro una serie di proverbi e me li aveva gelosamente conservati come quando (nel giurassico della nostra fanciullezza), ci scambiavamo i compiti che il Professore Cappuccio ci aveva assegnato per casa.

Grazie a questi contributi e a quelli ricavati dall'aver "appizzato ‘e recchie" durante il tempo agostano trascorso in Piazza e nelle vie ravellesi , riesco ad aggiungere un ulteriore tassello a questo mosaico della memoria.

Non mi stancherò, però, di ripetere che il compito si fa sempre più arduo soprattutto se non vogliamo correre il rischio (qualche volta sarà pure capitato e forse capiterà ancora) di attingere alla tradizione scritta e orale non solo della nostra zona ma della Campania tutta.

L'altra difficoltà che si affronta in un contesto così delicato e che richiede molta attenzione anche filologica e preparazione non comune è quella di riuscire ad ampliare, diversificare o integrare le definizioni o la traduzione in lingua nazionale dei proverbi e dei modi di dire.

Il suggerimento mi è giunto dal professor Salvatore Sorrentino che si è pure riservato di fornirmi un supporto competente per rendere questa rubrica ancora più completa ed esauriente.

Ecco il nuovo elenco:

E'fenuta l'erva:

sono finite le vacanze o i tempi favorevoli. Bisogna rimboccarsi le maniche.

Te sapevo piro e nun ne purtave. Mò si sante è vvuo' fa' ‘a grazia?:

Si dice di persone inette che comunque millantano capacità a cui però più nessuno dà credito.

Signore scanzace d'è pezziente sagliute:

E'meglio evitare di avere rapporti o confidenze eccessive con gli arricchiti . A loro mancherà sempre stile ed educazione.

che si collega a:

So' ‘è pezziente che notano ‘e tozze

Chi serve a padrune,'mpagliato more. Chi ‘e serve riale, more a fore d'o' pagliaro.

Non c'è gratitudine per chi è sempre stato fedele

O'tene appiso n'ganna:

E'il preferito. Viene tenuto in grande considerazione. Si dice anche di una persona benvoluta e gratificata al di là dei suoi meriti.

Avite lasciato ‘o muorzo d'a crianza:

Di chi lascia nel piatto un po' di cibo per il senso di colpa che lo assale dopo aver mangiato ai quattro palmenti.

Nun ne vuleva, nun ne vulette, se ne mangiaje cchiu' de sette:

Esattamente l'opposto del modo di dire precedente: prima si dichiara di non voler approfittare poi si esagera. Falsamente schizzinoso.

E'tant'anne che è muorto Pietro e tu ancore siente ‘o fieto:

Di chi ripete ossessivamente le stesse cose.

Addò vaje senza sicchio:

Chi credi di essere. Cosa credi di fare.

E'trasuto de luongo e s'é miso de chiatto:

Attenzione ai falsi modesti:sono quelli che astutamente, fingendo disinteresse e dicendo di accontentarsi,occupano ruoli e posizioni destinati ad altri più meritevoli.

‘O purpo s'adda cocere int'all'acqua soia:

Bisogna lasciar cuocere le persone nel loro brodo. Prima o poi le loro mancanze ,le deficienze o i reali interessi verranno a galla.

Sta deventanno ‘na cammisa de Cristo:

Si parla di cose che sembrano non avere mai fine.

Dulore de mugliera morta rura fino ‘a porta:

Superflua ogni definizione o commento:è un esempio del perfido e cinico realismo dei nostri antenati.

Si collega a:

Povero chi more!

Vuttà a valanza a via d'o gruosso:

Buttarla immediatamente in caciara.Fare la voce grossa solo per non ammettere di aver torto.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10844106

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno