Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (16Bis)

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (16Bis)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 9 dicembre 2013 17:25:43

di Antonio Schiavo

Se uno ci pensa, nel nostro parlare e tra i nostri modi di dire c'è qualche stranezza, cha fa sorridere.

Se, ad esempio, un ravellese dice: "è gghiuto ‘a parte de vascio" vuol significare che qualcuno sta partendo per Amalfi o Maiori. Ci si aspetterebbe, quindi, che se dicesse "se n'è gghiuto a parte de coppa" sempre quel qualcuno si appresti ad andare a Tramonti o ad Agerola.

E invece no, si parla di uno che ha quanto meno superato il Lazio, se non addirittura la Toscana !

Bizzarro, vero?

Il tutto, però, fa parte di una semantica consolidata ed entrata a far parte del nostro DNA psico-razionale che, in fin dei conti, rappresenta quell'altra parte del patrimonio immateriale che, con questa rubrica, stiamo tentando di portare allo scoperto ed offrirlo (nei limiti delle nostre capacità) intatto alle nuove generazioni.

Ecco l'ultima puntata del 2013 con l'augurio, si vo' Dio, di reincontrarci nel nuovo anno.

Quanno ce stanno tanti galle a cantà, nun fa maje juorno:

Le decisioni vanno prese in pochi, meglio se in numero dispari inferiore a tre.

Come faje ‘o lietto accussì te cucche:

Ognuno è artefice della propria fortuna

Tirà ‘o carro p'a scesa:

Fare una fatica solo apparente di cui, magari, ci si vanta in maniera spropositata

Core appiso, musso a riso:

Uom contento, Iddio l'aiuta. Altro significato è quello che è meglio non dar ad intendere che si è tristi.

E'gghiuto a cagnà l'acqua all'aulive:

E' assente ingiustificato. Non si è presentato o è mancato ad un appuntamento per motivi futili.

S'è fatto russo ‘ncoppa a noce d'o' cuollo:

Non si nemmeno mortificato per una malefatta. E'un impunito

Chello che pe te nun vuò, pe ll'ate nun sia:

Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te.

Tene ‘o core d'int' o zucchero:

E'felice e lo fa capire. Si dice, normalmente di una mamma che rivede un suo figlio e di fidanzati che si reincontrano dopo un distacco più o meno lungo.

Si d'int'a casa mia chiove, d'int'a chella de ll'ate va a troscela:

Al peggio non c'è mai fine. E'un modo per rincuorarsi o, in alcuni casi, per autoassolversi col classico"mal comune, mezzo gaudio"

Muorto no,ma porta porta sì:

Non ti auguro il peggio ma qualcosa di estremamente brutto,auspicando per te una vita di stenti.

Mangiate grazie de Dio e cacate riavule:

Si dice di chi ha un imbarazzo intestinale olfattivamente percepibile

C'è gghiuto ‘o grasso n'ganne:

Si è arricchito oltremodo e non ha più voglia di impegnarsi

Sta chiù arreta d'a cola d'o ciuccio:

E' irrimediabilmente inconcludente o ignorante

Quanno stai ‘mbriaco tutte te vonno da à bevere

E' favorito sovente chi non ne ha bisogno. Ci sono momenti della vita in cui si riceve più del necessario, anche senza chiederlo.

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10734105

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno