Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (18)

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (18)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 1 gennaio 2014 17:27:53

di Antonio Schiavo

Il professore Sorrentino nel suo intervento su questo giornale diceva una cosa che non può non essere condivisa.

Se finora il nostro parlare , i nostri modi dire sono stati "declassati" a forme gergali o dialettali (sempre se anche il dialetto non abbia già un suo valore intrinseco ) è perché non è cresciuta una piena consapevolezza dell'assoluta valenza culturale di un idioma che nasce come espressione di popolo ma poi si stratifica e si sedimenta nel tempo assumendo la dignità di vera e propria lingua madre.

Questa consapevolezza non è cresciuta perché nessuno ha pensato di trasmetterla alle generazioni più giovani anche attraverso i piani di offerta formativa nelle scuole.

Nel nostro piccolo ancora una volta, come giornale, avevamo visto giusto e lungo nel momento in cui abbiamo proposto (ormai saranno due anni) questa rubrica che sembra abbia precorso i tempi offrendo spunti di attenzione su un patrimonio culturale per anni negletto e che torna ora a farsi prepotentemente spazio.

Anche la proposta lanciata da queste pagine virtuali di coinvolgere gli istituti ravellesi in un concorso per supportare e dare continuità alla ricerca andava e va in quella virtuosa direzione.

Ecco le perle di saggezza di questa volta:

‘A ricchezza mobbile e ‘a fundiaria:

Si dice di persone solo apparentemente o formalmente agli antipodi come carattere o interessi ma che poi agiscono in perfetta concordia solitamente per fregare il prossimo.Si usa spesso con significato dispregiativo.

Quanno ‘o diavole t'accarrezza ne vò l'anema:

Attenzione agli adulatori

Prime de Natale né friddo né fame,doppo Natale friddo e fame:

I nodi vengono al pettine .

E' peccato:

Si dice di una persona degna di solidarietà e comprensione.Si usa soprattutto riferendosi ai bambini .

Nun ‘o lascia de pero:

Non gli dà tregua

So' ghhiute a finì a pisce fetienti:

hanno litigato violentemente, il loro rapporto è irrimediabilmente compromesso

Chi cagne e chi ‘mpresta nun ce ne resta:

proverbio un po' cinico che mette in guardia contro cambiamenti o prestiti non ben ponderati o affrettati.

Venne l'acqua a Cristo:

la fa più difficile di quanto la cosa effettivamente sia,enfatizza oltremodo il proprio sforzo o impegno

L'uocchie so peggie d'e scosse de terramoto:

Attenzione al malocchio

Aizà ‘n cuollo:

Andarsene,partire improvvisamente

Ce simme dato nu pizzeco n'coppa a panza:

Abbiamo accettato di fare un sacrificio

E' male guvernate li guverna Dio:

E'inutile affannarsi con tante preoccupazioni perché Dio ,nella sua bontà,aiuta tutti anche quelli più poveri o meno accuditi.

Nun è manco cucciuliata a cola: Non si è nemmeno scomposto,è rimasto imperturbabile

S'è fatto ciuotto ciuotto:

Ha mangiato a sazietà

Tanto spienne tanto appienne:

Bisogna guardarsi da quelli che sembrano affari troppo convenienti. La spesa vale l'impresa.

 

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10194108

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno