Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (2)
Inserito da (Admin), sabato 9 luglio 2011 16:36:10
di Antonio Schiavo
Inutile negarlo. Il primo tentativo non ha prodotto grossi risultati.
A parte il contributo del caro Giulio, nessun lettore (giovane o anziano) ha ritenuto di poter portare linfa al nostro tentativo di raccogliere i proverbi e i modi di dire ravellesi.
Ma noi de Il Vescovado non ci scoraggiamo. Sempre per rimanere in tema, vogliamo farci forti del detto antico "Dicette 'o pappece a noce: damme tiempo ca te spurtoso", trasposizione dal latino (rischio!!) "Gutta cavat lapidem" e cioè: la perseveranza fa superare anche gli ostacoli più difficili e la tenacia riesce a perforare anche i muri più duri (tranne ovviamente quelli di gomma).
Continuiamo, pertanto, a ripercorrere gli anfratti della saggezza popolare,scavando e facendo tesoro anche dell'ascolto curioso delle conversazioni dei nostri compaesani in piazza, nei negozi, sui poggi.
Per quanto mi riguarda, vado pure indietro nel tempo ricordando con gratitudine mia suocera da poco scomparsa che è stata una fonte inesauribile di cultura delle tradizioni con il suo dire quotidiano punteggiato da frequenti riferimenti ai proverbi locali.
Non c'era, infatti, argomento o momento della giornata che non le consentisse un aggancio automatico a questi veri e propri concentrati di esperienza e sapienza autenticamente popolare.
Li riproporrò oggi e nelle volte che seguiranno,rinnovando l'invito, a tutti quelli che lo vorranno,di supportare il Vescovado in questa passeggiata a ritroso nel tempo e nella memoria condivisa.
-'O primo surco (sulco) nun è mai surco:
Non bisogna scoraggiarsi dopo un primo tentativo non andato a buon fine
-Cu mico alaje e craie te 'nzure:
Fare orecchie da mercante. Collegabile a quest'altro:
-'O meglio surde è chi nun vò sentì
- Si' o 'mpriesto fosse bbuono ognuno se 'mprestasse a' mugliera
Meglio essere cauti nei prestiti
- Capì addo' dorme o pecoro
Scoprire il gioco
- Sferrà 'a curona:
Perdere le staffe
-'A gallina fa l'uovo e a 'o gallo c'abbrucia 'o c...:
Avere la coda di paglia.Questo collegabile a:
-Tenè 'a saraca (o saraga) a sacca
-Accattà' o scurriato prima d'a carrozza:
Essere poco lungimirante o troppo ottimista
-Simme iute a Napule pe nà rapesta
Non abbiamo combinato niente di buono.Abbiamo ottenuto un risultato insoddisfacente rispetto allo sforzo messo in campo.
-E' gghiuto co' pere int' 'o lunzulo:
Riferito ai dormiglioni,a quelli che se la prendono comoda
-Si 'o puorco o vonno accidere pe c....lassa perdere
Attacca l'asino dove vuole il padrone
(continua...)
Fonte: Il Vescovado
rank: 10495100
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...