Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (20)

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (20)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 25 giugno 2014 17:33:40

di Antonio Schiavo

Non ci avrei mai creduto ma siamo arrivati al giro di boa delle 20 puntate di questa rubrica.

Un bel gruzzolo di perle di saggezza popolare che si è fatta cultura tramandandosi negli anni.

Poche? Tante? Non lo so: penso solo che scavando, scavando il "bottino" potrebbe arricchirsi.

Non mi stancherò di ripetere che il patrimonio di una comunità non si tramanda solo nelle vestigia storiche ed architettoniche, ma si esprime nelle forme più varie, a volte impensate e anche neglette perché considerate meno nobili.

E' proprio a questo malinteso (o pregiudizio) che la nostra ricerca, con tutti i limiti e le carenze, cerca di sopperire con l'auspicio che altri ci accompagnino.

C'hanno lasciato stu' bellu casatiello:

Abbiamo ereditato un bel problema

Meglio a ‘gghì d'o patuto ca d'o saputo:

A volte l'esperienza produce migliori risultati della presuntuosa sapienza

Trasì dint'o cappiello d'o prevete:

Volersi impicciare per forza degli affari altrui

Uno è ‘na libbra e n'ato e durece onze:

Non c'è alcuna differenza fra i due(solitamente usato in senso negativo)

Tene tanti pesielle:

E'incontentabile, ha mille pretese

Nun ‘o voglio vedè manco appriesso ‘a prucessione:

Quando si nutre profondo astio e antipatia nei confronti di una persona

Hanno fatto cazzillo e ‘o vuzzo:

Si dice di coloro che passano da un apparente sintonia a una continua diatriba

S'è cuccato a piero:

si è sistemato al meglio,senza impegnarsi molto.E'un mantenuto.

Molto simile a :

s'è cunciato quatt'ove dint'o piatto

Song tazza e cucchiaro:

Inseparabili, molto simili nel carattere e nell'agire

Più volgare:

Song c..zo e ogne

E' mirato a chiesa e è pigliato ‘o campanalo:

Ha completamente fallito l'obiettivo.

Parla a schiovere:

Parla a vanvera.Non sa quello che dice

Pure ‘e pulece tenene ‘a tosse:

Di chi tenta di mettersi in mostra senza averne le capacità.

E' santungarro:

Cinico modo di dire ,soprattutto in campo medico: la guarigione è dovuta non tanto alla competenza clinica quanto ad un auspicabile colpo di fortuna.

M'aggia turnà a vattià:

la cosa è talmente strabiliante che sconvolge ogni mio convincimento e certezza

S'è fatto russo addereta ‘a noce d'o cuollo:

Non ha compreso la lezione,non mostra segni di ravvedimento,non si vergogna per niente. E'imperturbabile.

Pe' cient'anne:

Quanto è bello questo augurio che i nostri nonni ci hanno insegnato! Non l'ho sentito in nessun'altra parte d'Italia.

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10655108

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno