Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (22)
Inserito da (Admin), venerdì 24 ottobre 2014 17:39:40
di Antonio Schiavo
Sto cercando di dare una cadenza regolare a questa rubrica compatibilmente con l'afflusso di segnalazioni che mi pervengono dagli amici di Ravello.
Questo mese, per la verità, è stato un po' scarno e quindi sono purtroppo arrivato quasi alla fine di ottobre e, a momenti, non ce la facevo a rispettare un impegno quanto meno mensile.
L'invito che rinnovo è di collaborare a questa avventura attraente attraverso le nostre tradizioni e la nostra cultura.
Lo potete fare utilizzando, come all'inizio, i commenti su Il Vescovado o anche continuando ad inviare proverbi e modi di dire alla mia mail antonioschiavo@hotmail.com.
Citerò, come sempre, la fonte e sarà un piacere condividere con voi i progressi della ricerca.
Comincio con due proverbi che mi ha girato il Direttore:
Guaie a chella casa ca vene annummenata ‘na vota o juorno:
Attenti al malocchio. Non sempre quando si parla di noi si fa in modo benevolo.
Adda venì ‘o ballaturo, dicette chillo che ruciuliava p' e grare:
Un pizzico di ottimismo: prima o poi arriva il sereno.
Nun spartene suoccio:
Non vanno d'accordo
Chi sape sape e chi nun sape fa legge:
Mai proverbio fu così attuale in considerazione dei dubbi collettivi sulle capacità di chi ci governa
E'trasuto de luongo e s'è miso de chiatto:
Ha approfittato biecamente della benevolenza del prossimo. Ha avanzato pretese sempre maggiori.
"Chi è rott' ‘a campana?" " O paricchiano." "Po' succedere"
"Chi è rott' ‘a campana?" " O sacrestano." "Adda pagà"
La legge è uguale per tutti?
Ballano ‘e sierpe:
Fa un caldo della malora
E' nu cacamuzzone:
E'un esibizionista.E'uno che vende bene quel poco che riesce a fare
Meglio ‘o rumore d'e cancielle che ‘o suono d'e campane:
Al peggio non c'è mai fine.
‘A guarda mocca pe vulìo:
E'follemente innamorato.Non riesce a dirle di no.
Sta sunanno ‘a campana a luongo:
Sta suonando la campana a festa. Significato figurato:è un logorroico
Fanno comm' a Tango Tango e Tummasone :
Sono in simbiosi. Sono culo e camicia
Ce frigge ‘a padella:
Modo di dire un po' volgarotto per indicare una donna con cui si va a colpo sicuro.
Marito mio facimmece ‘na pizza,mugliera mia facimmecene ddoje:
Quando una coppia va all'unisono. Quando non si fa alcuna fatica a convincere il partner o un amico a fare una cosa.
(continua)
Fonte: Il Vescovado
rank: 10654103
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...