Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Saggezza di un Popolo (23)

Storia e Storie

La Saggezza di un Popolo (23)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 2 marzo 2015 09:50:49

di Antonio Schiavo

Nonostante le buone intenzioni è trascorso tanto tempo(troppo) dall'ultimo numero di questa rubrica.

Al solito a ricordarmelo è stato un sms del Direttore che mi ha mandato un nuovo proverbio ravellese.

Come a dire: datti da fare, stai venendo meno ad un impegno preso con i nostri lettori.

Non voglio accampare scuse ma un po' sto veramente faticando a trovare modi di dire e proverbi sicuramente autoctoni, un po' mi sono distratto con lo psicodramma della Fondazione.

Cerco di rimediare subito:

Pazze e criature ‘o Pataterno ll'aiuta:

Iddio è sempre pronto ad aiutare i più deboli. A volte anche i più incoscienti.

E'pigliato ‘a pasta d'e surece:

Si è adeguato al peggio,ha preso le peggiori abitudini

Chi de n'ato vole ‘a morte a soja sta'annanz'a porta:

Guai a desiderare il male degli altri,il destino è dispettoso

Avimme fatto comm' a chillo:

Non abbiamo risolto nulla. E'stato tempo perso

Zitte zitte miezz'o mercato:

Segreto di Pulcinella

Si me venite a truvà, tuppuliate cu ‘e piere:

Dove si dichiara un " invidiabile" senso dell'ospitalità :se proprio dovete venirmi a trovare non venite e mani vuote.

Mastu Ciancamillo:ogni parola pusava a cucchiara:

Di chi è non solo logorroico ma anche inconcludente

Cu mico alaje e craje te n'zure:

Da un orecchio mi entra e da un altro mi esce.

Nun attenne:

Si dà un gran da fare, è instancabile

E' ‘nu c..zo chino d'acqua:

E'un ebete irrecuperabile. Se proprio vogliamo dargli un significato più benevolo: è un grande ingenuo.

‘O sazio nun crede a ‘o riuno:

Devi toccare con mano le difficoltà per comprendere quelle degli altri

E' gguaje d'o pignato ‘e sape a cucchiara:

Occorre l'esperienza diretta per capire e fronteggiare le difficoltà e i problemi

Tene cchiù corne de ‘na sporta de maruzze:

Chissà come gli fischiano le orecchie al marito...o alla moglie

Uno è ‘na libbra e n'ato è durece onze:

Questo o quello per me pari sono

Votate de faccia che de culo te saccio

Abbi il coraggio delle tue azioni e di guardare negli occhi il tuo interlocutore

Avimme fatto ‘o viaggio d'o meschino:

La nostra azione è stata infruttuosa, inutile.

(continua...)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1077118108

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno