Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (25)
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 3 luglio 2015 09:49:06
di Antonio Schiavo
Grazie Alfonso, grazie Stefano e soprattutto grazie Angelica.
Così va bene: l'aiuto di tutti mi riempie di gioia e mi consente di dar corso ancora a questa rubrica che, mi dicono, sia tanto apprezzata dai nostri lettori.
Perché un grazie particolare ad Angelica ?
Per un semplice motivo, pur conoscendo la mia idiosincrasia per i social network, ha approfittato dell'amicizia con Giulia su Facebook e, seguendo l'esempio del papà Bonaventura, mi ha mandato una montagna di proverbi e modi di dire che sosterranno per un po' il nostro appuntamento e mi consentiranno di essere più puntuale.
Cominciamo:
Te a dà ‘nu pizzeco ‘ncoppa ‘a panza:
Devi fare un sacrificio, devi sopportare un problema o un affronto
Chi tene lengua va in Sardegna:
Chi non ha paura di chiedere o non si vergogna, supera qualsiasi ostacolo (per i nostri nonni,la Sardegna era una meta lontanissima)
Stace jenno p'o' suttile:
E' schizzinoso, pignolo, petulante.
A carne se jetta e ‘ e cane s'arraggiano:
E'simbolo della stupidità umana: si litiga anche quando non ce ne sarebbe motivo
A chiagnere ‘o muorto so' lacreme perze:
Inutile piangere sul latte versato
A conferenza è padrona d'a mala crianza:
C'è chi approfitta della benevolenza e confidenza concessagli per manifestare la propria maleducazione
Dice ‘o serpe: damme addò vuò ma nun me da' ‘ncapa:
Quando si mette una persona difronte alle proprie responsabilità,quest'ultima tende a sfuggire.
Hanno fatto carne de puorco e maccarune:
Hanno abusato, non hanno avuto limiti o ritegno
O serve come 'o prevete ‘altare:
Non gli fa mancare nulla, è sempre disponibile
A lietto astritto,cocchete mmiezzo:
Fare di necessità virtù
che è simile a:
Quann'ato nun hai, cu' mugliereta te cucche
Augurie senza caniste, fa ved' che nun hai viste:
Dove emerge la grettezza dell'animo umano: un augurio è apprezzato solo se da un regalo è accompagnato (che fa pure rima)
A fissazione è peggio d''a malatia
Proverbio dedicato agli ipocondriaci
A femmena quanno vò filà fila c'o spruoccolo:
Volere è potere (proverbio decisamente maschilista ma quanto mai vero)
A varca cammina e ‘a fava se coce:
stiamo perdendo tempo
Avimmo fatto com'a chillo:
Non abbiamo raggiunto alcun risultato nonostante l'impegno.
(continua...)
Fonte: Il Vescovado
rank: 105027106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...