Ultimo aggiornamento 43 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (26)

Storia e Storie

La saggezza di un Popolo (26)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 28 agosto 2015 10:16:32

di Antonio Schiavo

Stavolta non ho scusanti: mi sono totalmente lasciato impigrire. Cullato dall'aria di casa, approfittando biecamente di un impedimento fisico che ha costretto mia moglie a rinunciare ai tanti agognati bagni a Castiglione, ho bighellonato senza meta per le nostre stradine, cogliendo sprazzi luminosi di scenari incomparabili, assaporando voluttuosamente alcune prelibatezze locali, ciondolando senza meta e senza fretta.

Ho rischiato pertanto di mancare in pieno l'impegno che mi ero preso con voi di aggiungere almeno una volta al mese un ulteriore capitolo della nostra rubrica.

Mi ha richiamato subliminalmente all'ordine il Direttore con due sms che riportavano altrettanti modi di dire, per cui eccoci qua con una nuova puntata:

 

S'è vestuto de carattere :

ha finalmente espresso con forza la sua opinione, si è fatto valere;

‘E diritte moreno pe' mano d'è fessi:

prima o poi anche quelli che si ritengono furbi si fanno fregare;

che è alternativo a quest'altro(altrettanto realistico):

si nun fosse p' e scieme come campassere ‘e diritte?

A cammisa d'o curto nun va bbona a nisciuno:

nessuno è disposto a fare sacrifici;

Addò ce stanno tante galle a cantà nun fa maje juorno:

Tante teste non portano mai a decisioni veloci e definitive;

Assecutame Cristo:

di chi fa le cose frettolosamente e disordinatamente;

Vole ‘o cocco munnato e bbuono:

si dice di chi non è disposto per nulla ad impegnarsi aspettando che tutto gli caschi dall'alto.

Avimme fatto comm' a chillo:

Non abbiamo risolto nulla;

Avimme accattato ‘o scurriato senza ‘a carrozza:

ci siamo preoccupati di cose secondarie e futili, non abbiamo badato al sodo;

Chillo già è bello o' petrusino:

già siamo messi male

C'è lasciato n'canzone:

ci ha lasciato senza concludere nulla, con un palmo di naso, ci sta facendo perdere tempo

C' o votta ‘ a rangella:

Piove a dirotto

Dio ‘o sape e a Maronna ‘o vede:

già la situazione è critica e ci preoccupa;

‘O tene ‘nchianta de mano:

E' il suo preferito, lo favorisce sempre;

Facimme a craje a craje

Temporeggiamo, rimandiamo sine die;

E' nu quadro de luntananza:

Si dice di una donna che, da lontano, ti sembra affascinante ma che, avvicinandosi e guardandola bene, smentisce la supposizione...o la speranza;

Facessemo ‘na culata e ascesse ‘o sole:

non ci va niente bene;

E' gghiuto a cascetta:

ha avuto un bel po' di scapaccioni ( si dice soprattutto dei bambini);

Va annanze ‘o rre:

Si dice di un cibo prelibatissimo, da leccarsi i baffi;

Vuttà dint' e' campane:

prendere tempo, tergiversare sperando che qualcuno dimentichi il suo credito nei tuoi confronti;

Chiamame fesso e damme ddoje sorde

Nella vita bisogna essere pragmatici, anche a costo di apparire ingenui;

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102739109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno