Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (27)

Storia e Storie

La saggezza di un Popolo (27)

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 ottobre 2015 14:24:34

di Antonio Schiavo

Mi piace continuare il nostro percorso sui sentieri della memoria e della tradizione pubblicando un nuovo capitolo di questa rubrica nel giorno della festa degli angeli.

Tempo fa dedicai un pezzettino su Il Vescovado a quelli che sono gli angeli in terra e cioè i nostri nonni.

Al loro sapere semplice, alla capacità di essere guida e sostegno delle generazioni che vengono dobbiamo questo scrigno di saggezza a cui, con molta umiltà, sto tentando progressivamente di attingere sperando di continuare a fare cosa gradita ai lettori.

Stavolta grazie a Stefano

Aviza ‘o pere:

Affrettati, sbrigati

Tirà ‘o carro p'a scesa:

Millantare fatica, occuparsi di faccende molto semplici da risolvere

A meglia parola è chella can un se dice:

Dove si esalta il valore e la lungimiranza del silenzio

Staje jenno p'o suttile:

Sottilizzare, essere pedante e capzioso

Cchiù simme e meglio parimme:

Fare le cose condividendole e in tanti produce risultati migliori

Chello ca pe te nun vuò pe ‘llate nun sia:

Non bisogna augurare il male agli altri, perché vorremmo che gli altri non lo facessero con noi.

Venne l'acqua a Cristo:

Fa pesare oltremodo tutto quello che fa. Esalta in maniera esagerata le proprie qualità.

Levà o fraceto da miezzo:

Risolvere una controversia con buon senso

Pure ‘o lione avette besuogno d'o sorece:

L'aiuto più inaspettato ti può arrivare da chi nemmeno te lo aspetti, anche dai più piccoli o umili.

E'venuto a vuttà ‘o ‘ncienzo:

si dice di chi dà supporto inconsistente o frettoloso

E' ‘nu giovane de ciappa:

Si dice di un giovane presuntuoso o, più benevolmente , è riferito a qualcuno che si fa valere

Vuttà dint' e campane:

Tergiversare, eludere un impegno o un debito

Hanno fatto ‘o sei azzicco:

Hanno raggiungo l'obiettivo (non importa con quale mezzo)

Si tato cacava nun mureva:

Quando si dice una cosa pleonastica,di evidenza lapalissiana

‘E pecore se contano quanno traseno:

I conti si fanno alla fine

So gghiute a finì a pisce fetiente:

Hanno litigato di brutto nonostante i precedenti buoni rapporti

Che fa il paio con quest'altro:

Oggi ve jate a cuccà ‘nsieme e dimane ve sceppecate a sangue.

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105226105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno