Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (7)

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (7)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), giovedì 3 maggio 2012 17:01:48

di Antonio Schiavo -

Massimo Troisi avrebbe detto: "Scusate il ritardo".

Effettivamente è passato un bel po' di tempo dall'ultimo appuntamento con questa rubrica.

Credetemi, non è semplice, cari lettori de Il Vescovado,d are continuità a questo nostro incontro virtuale col passato e le tradizioni della comunità ravellese.

Ed è ancora meno agevole in assenza del vostro supporto che moltiplichi le energie nell'attingere alle fonti della memoria collettiva.

Per quanto mi riguarda continuerò ad impegnarmi in questa appassionante ricerca finalizzata a riportare all'attenzione di tutti ma, soprattutto, delle nuove generazioni le matrici (forse un po' neglette o dimenticate) della nostra cultura di popolo, rinnovandovi, comunque, l'invito ad essere - se lo vorrete - partecipi compagni di viaggio.

Nun è doce de sale:

Si dice di una persona permalosa, puntigliosa

Ogni scarpa addeventa scarpone:

Tutti inevitabilmente invecchiamo

'O sazio nun crede a o'riuno:

E' difficile essere solidali con gli altri e comprenderne le esigenze

Tu sciusce e io cavere e vvoglie:

Non ci troviamo d'accordo su nulla

E' pezziente notano 'e tozze:

E' un comportamento poco signorile e meschino rammentare o rinfacciare le piccole buone azioni compiute o i regali fatti.

Nuvantanove chiaie e 'a cola fraceta:

Si dice dei malati immaginari che dichiarano di avvertire i sintomi di tutte le malattie possibili

Avimme lasciato 'o muorzo d' a' crianza:

Abbiamo spazzolato quasi tutto e, infine, per senso di colpa o per non essere tacciati di ingordigia,lasciamo nel piatto un ultimo boccone

O scrupolo d' o' ricuttaro:

Il massimo dell'ipocrisia

So' gghiute a pu a pu:

Sono accattoni

In mancanze de uommene dabbene hanno fatto a pateme sinnaco:

In mancanza di meglio ci dobbiamo accontentare

Si me mettesse a fa scoppole pe' criature, nascessero 'e criature senza capa:

Quando si dice il pessimismo...

Vuttà a valanza a via d'o'gruosso:

Immediata reazione rabbiosa o estremamente polemica

P' o' Biato, acqua c'o' cato:

A fine ottobre normalmente ci sono condizioni meteorologiche pessime e precipitazioni abbondanti

O'gghianco e o'russo vene da o'musso:

Illuminato parere medico delle nostre nonne secondo cui la salute fisica dei bambini era direttamente proporzionale alle quantità di cibo ingurgitato.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10275103

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno