Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (8): "Chi tene mala capa, tene bbone cosce"
Inserito da (Admin), lunedì 2 luglio 2012 17:03:36
di Antonio Schiavo
Ce l'abbiamo fatta anche stavolta!
In assenza, però, del contributo di voi lettori (giovani e meno giovani) questa nostra ricerca rischia di esaurirsi.
Hai voglia di scavare nella memoria, di ripercorrere a ritroso gli anni, cercando di ricordare come i nostri padri e i nostri nonni affrontassero le vicende della vita con una filosofia dell'esistenza fatta non di concetti astrusi o di elucubrazioni accademiche, ma con la semplicità pedagogica e -se volete - confortante di un proverbio, di un modo di dire, di una stilla di saggia perizia racchiusa in una frase.
Le fonti possono inaridirsi se non alimentate da sorgenti vive e sarebbe veramente un peccato lasciare che una spessa coltre di oblio vada a ricoprire e nascondere per sempre i saperi e le tradizioni del nostro popolo.
In controtendenza rispetto a quanto avviene in altre parti d'Italia dove si fa a gara per riportarle alla luce della conoscenza globale.
Questa rubrica, intanto, vi dà appuntamento a Settembre e il suo redattore, a Dio piacendo, si augura che con qualche settimana estiva di full immersion nella quotidianità della sua Ravello, quelle fonti possano nuovamente rinvigorirsi.
Tene 'a capa a viento de terra:
si dice di persona svagata,superficiale
E'cchiù fesso de ll'acqua de stocco:
si dice di persona ingenua, credulona
Nun sape fa manco n' "o" co' bicchiere:
si dice di persona senza alcuna predisposizione, ignorante
De l'erva muolla ognuno se ne stuja o cu...
I miti erediteranno il Regno dei Cieli,ma in terra sono fortemente penalizzati e tutti se ne approfittano
Scampa e degne (o regne):
condizioni meteorologiche estremamente variabili
Simme jute pe' ce fa 'a croce e ce simme cecate ll'uocchie:
abbiamo agito verso obiettivi apparentemente favorevoli ma il risultato si è rivelato controproducente.
M'è passata 'a morte pè cuollo: menu male ch'era 'a figlia:
ho avuto un brivido
S'è cuccato a scaveza:
si dice di una persona con molto appetito
Chi tene mala capa, tene bbone cosce:
bisogna programmare bene e attentamente le proprie azioni altrimenti per ottenere lo stesso risultato devi fare doppia fatica
Avimme fatto 'a fine de botte a muro(o a breccia):
come ci siamo ridotti!
N'tiempo de tempesta ogni pertuso è puorto:
bisogna sapersi accontentare, soprattutto in momenti difficili
Zitte, zitte miezz' 'o mercato:
segreto di Pulcinella
Ce manca sempe nu soldo p'agghiustà 'a lira:
si dice di persone incontentabili.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10615105
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...